Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Immobili: per i mutui, oltre 4 mld di detrazioni

27 lug 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si abbracciano mentre vedono una casa

Ammonto complessivo di circa 70,2 miliardi di euro nel 2019

Le detrazioni sono il meccanismo con cui il Fisco riconosce al contribuente su determinate tipologie di spesa un riaccredito di somme, dopo aver dimostrato e riportato adeguata documentazione in dichiarazione.

Per quel che riguarda il mondo dei mutui prima casa, le detrazioni più note sono quelle legate agli interessi passivi e alle ristrutturazioni immobiliari più in generale. Ecco cosa succede.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel 2019 le detrazioni ammontano a circa 70,2 miliardi di euro e sono composte prevalentemente da: detrazioni per redditi da lavoro dipendente e pensione (60%), carichi di famiglia (17,0%), oneri detraibili al 19% (8,8%), spese per recupero edilizio (10,5%) e spese per il risparmio energetico (2,6%).

Crescono rispetto all’anno di imposta 2018 le spese di recupero edilizio con un +9,9%, quelle per il risparmio energetico, anche in questo caso del 9,9%, le spese per l’arredo di immobili ristrutturati, al 16,6% e più in generali tutti gli oneri detraibili al 19% di un 2%.

La giungla degli sconti fiscali

Gli sconti fiscali sono i più disparati e arrivano spesso con i provvedimenti normativi approvati in corso d’anno.

Le spese, ad esempio, per il bonus verde (detrazione del 36% per spese sostenute per interventi relativi a “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi e realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili) ha fatto registrare un ammontare di 3,7 mln di richieste di detrazioni.

Le detrazioni legate alla casa

Per quanto riguarda le detrazioni legati agli immobili, il report del dipartimento delle finanze evidenzia che: “le spese per misure antisismiche dal 2017 hanno visto innalzare le percentuali di detraibilità al 70% e 75% se si tratta di interventi che consentono il passaggio ad una o due classi di rischio inferiore (per un ammontare di 9,6 milioni di euro di detrazione) e all’80% e 85% se l’intervento riguarda parti comuni condominiali (per un ammontare di 21,0 milioni di euro di detrazione).

Relativamente alle detrazioni per interventi di risparmio energetico, già nel 2018 sono state abbassate al 50% alcune tipologie di spesa che riguardano: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; spese per schermature solari e sostituzione di impianti di climatizzazione invernale a biomasse o a condensazione con efficienza almeno pari ad A.

Inoltre sono comprese le detrazioni con percentuali dell’80% e 85% che riguardano rispettivamente interventi su parti comuni e misure antisismiche con passaggio ad una classe di rischio inferiore (che ammontano a 241 mila euro) e a due classi di rischio inferiore (che ammontano a 657 mila euro).

Boom per le detrazioni degli immobili

Nell’ambito delle spese per arredo di immobili ristrutturati sono comprese: spese effettuate da giovani coppie, in cui uno dei due componenti non ha più di 35 anni, per l’acquisto di nuovi mobili da adibire all’arredo dell’abitazione principale (si tratta di oltre 18.600 casi per un ammontare di rata detraibile di 13,9 milioni di euro); l’IVA pagata per l’acquisto della casa da adibire ad abitazione principale di classe energetica A (si tratta di oltre 69.600 soggetti per un ammontare di rata detraibile di 56,2 milioni di euro).

Per i mutui, rimborsi fiscali sopra i 4 mld

Di particolare interesse è l’analisi dei dati relativi agli oneri detraibili al 19% (per un ammontare di circa 32,0 miliardi di euro) dove si rileva un incremento complessivo del 2,0% rispetto al 2018.

L’analisi delle diverse componenti, confrontate con l’anno precedente, consente di cogliere l’incremento delle spese sanitarie (+3,5%) e delle spese per corsi di istruzione (+4,7%).

Si riscontra, poi, un raddoppio dell’ammontare dei premi assicurativi per eventi calamitosi, utilizzato da oltre 185.500 soggetti per un ammontare di spesa di 25,9 milioni di euro, a seguito di eventi alluvionali che hanno interessato l’anno 2019.

Per quanto riguarda gli interessi sui mutui la richiesta supera i 4 mld di euro ed è in linea con il dato dell’anno precedente.

27 July 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.