Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Famiglie: aiuti per l’accesso al credito

23 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

modellino casa con scala classi energetiche

Nasce il progetto ABItazione

Accesso al credito delle famiglie più consapevole.

È in questa direzione che si muove il progetto ABItazione,un protocollo di intesa sottoscritto tra l’associazione bancaria italiana (Abi) e le associazioni dei consumatori, per approfondire gli aspetti riguardanti il mercato del credito immobiliare, rivolto ai consumatori e alla promozione di iniziative condivise sulle tematiche che dopo un anno di pandemia e piena emergenza economica riguardano l’accesso al credito, il sostegno alle famiglie in difficoltà e il rafforzamento della consapevolezza del consumatore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Accesso al credito si punta al fondo prima casa

In questo scenario si apre il cantiere per potenziare gli strumenti già messi in campo e che, nel corso del 2020, hanno giovato ai risparmi delle famiglie.

Al primo punto del protocollo c’è il potenziamento delle disponibilità finanziarie del fondo prima casa. Secondo i dati riportati da Abi, al 31 dicembre 2020 sono state 209 mila le famiglie che si sono avvalse del fondo, consentendo un accesso, all’esistere di determinate condizione, a forme di finanziamento più vantaggiose con la garanzia statale.

Sotto l’ombrello degli istituti di credito, dunque, sono stati ammessi finanziamenti immobiliari pari a oltre 23,5 mld di euro. Si tratta di un fondo gestito da Consap che garantisce il 50% della quota capitale dei mutui richiesti.

Il fondo ha uno stanziamento pari a 100 mln di euro.

Altri fondi di garanzia

Il lavoro congiunto sta sviluppando anche l’istituzione di specifici fondi di garanzia per favorire gli investimenti nella ristrutturazione degli immobili già di proprietà. Inoltre al lavoro per la creazione di altri canali e strumenti che possono favorire i finanziamenti/investimenti per la riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli immobili.

Sostegno alle famiglie in difficoltà

Il protocollo affronta, poi, il problema della prevenzione dello stato di insolvenza, proponendo una serie di misure di sostegno al pagamento delle rate dei mutui garantiti da ipoteche su immobili per le famiglie in difficoltà.

Si punta ad ampliare la platea delle famiglie che possono ricorrere al Fondo, le misure in deroga alla ordinaria disciplina del Fondo Gasparrini riguardanti l’importo massimo dei mutui, la non necessità di presentare il reddito ISEE per ottenere l’accesso ai benefici del Fondo stesso, la possibilità di chiedere la sospensione del pagamento delle rate anche per i mutui che fruiscono della garanzia del Fondo prima casa, la possibilità di sospendere le rate anche per autonomi e professionisti che hanno registrato riduzioni del loro fatturato.

Tutte cose che erano previste nei provvedimenti emergenziali, ma che sono state fatte scadere ripristinando le precedenti condizioni d’accesso con paletti. Al 15 gennaio 2021, segnala l’Abi, il Fondo ha sospeso oltre 200.000 mutui per un controvalore di quasi 20 mld di euro in termini di debito residuo.

Infine, nel protocollo di intesa c’è l’impegno ad approfondire e segnalare proposte anche di natura legislativa per una maggiore tutela del mutuatario insolvente, ma allo stesso tempo rendere più efficiente il recupero del credito.

23 February 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.