Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Errori sull’Ecobonus, ultimi giorni per inviare le correzioni all’Enea

29 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti sul divano

Devono essere comunicate entro il 30 novembre prossimo

L’Enea, l’ente energia che gestisce e monitora i flussi legati agli sconti fiscali sul risparmio energetico, ha chiarito i termini entro cui poter rimediare agli errori delle comunicazioni sugli Ecobonus per i lavori effettuati nel 2018. La data di scadenza, entro cui inoltrare le correzioni, è lo stesso utilizzato per correggere gli errori sulle dichiarazioni fiscali; la trasmissione, quindi, dovrà essere effettuata entro il 30 novembre 2019.

La spiegazione è contenuta in una Faq (domande frequenti) pubblicate e aggiornate sul sito dell’Enea (http://www.acs.enea.it/faq/) in cui si specifica che le modifiche della documentazione obbligatoria già inviata “eventualmente consentite dipendono dall’anno in cui è stata trasmessa ad Enea la richiesta di detrazione”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nelle Faq, gli esperti Enea, dunque, rispondono a un quesito di un contribuente: “Ho sbagliato ad inserire alcuni dati nella documentazione obbligatoria che vi ho inviato tramite il vostro sito. Ora mi sono accorto dell'errore e vorrei correggerlo. Come posso fare?”.

Per gli esperti Enea, come detto in precedenza, tutto dipende dall’anno in cui sono stati completati i lavori. È quello infatti a determinare la possibilità o meno delle modifiche.

Fatta questa premessa nella risposta si specifica che: “per i lavori completati fino a tutto il 2017, non è più possibile modificare nulla, mentre “per i lavori completati nel 2018 è possibile rettificare i dati entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, presumibilmente il 30 novembre 2019, accedendo al sito d’invio 2018”.

Enea poi precisa che “i documenti per i quali non si è ricevuto il codice CPID, codice personale identificativo, risultano ancora in lavorazione e quindi non inviati all'Enea. Inoltre, non è necessario rettificare la documentazione qualora sia stato indicato un nominativo diverso dall'intestatario del bonifico o della fattura, o non sia stato indicato che possono beneficiare dell'agevolazione più contribuenti”.

Ritornando ai lavori entro il 31 dicembre 2017, un barlume di speranza c’è. Sempre nella risposta Enea riporta che: “per i lavori completati entro il 31/12/2017, per quanto non sia più possibile modificare la richiesta già inviata, la Circolare dell’AdE n.20/E del 13/5/2011 riconosce il diritto del contribuente a fruire della detrazione anche per quelle spese che erroneamente non siano state riportate nella stessa, purché l’importo delle spese sostenute sia stato indicato correttamente nelle relative dichiarazioni dei redditi e tali spese, in sede di controllo formale, risultino opportunamente documentate”. Quindi fa fede rispetto alle imprecisioni di invio quanto riportato in dichiarazione.

È bene sapere che per usufruire delle agevolazioni Ecobonus, le norme prevedono che bisogna trasmettere le comunicazioni e i dati richiesti entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

29 October 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.