logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

DDL concorrenza, mutui e polizze

28 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo si rilassa sul divano

Ha superato l’esame della Camera, e si appresta a varcare le soglie del Senato, il cosiddetto DDL Concorrenza, che, tra le altre cose, tocca anche il tema dei mutui da diverse angolazioni. Vediamo quali.

Nel disegno di legge, gli emendamenti proposti dalle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera prevedono che ci sia maggiore tutela verso chi, dovendo sottoscrivere un mutuo, si ritrovi in maniera più o meno coatta costretto a sottoscrivere anche una polizza collegata al finanziamento. La tempistica del DDL in questo senso è curiosa, perché proprio in questi giorni si recepisce invece la direttiva europea che dà un via libera sostanzialmente incondizionato alla vendita contestuale di polizze collegate ai mutui, qualora un’assicurazione sia vista come “necessaria” da parte della banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tornando al DDl, l’articolo sulle tutele al consumatore prevede che banche e intermediari finanziari sottopongano, accanto al proprio, almeno altri due preventivi di diversi gruppi assicurativi, non riconducibili all’istituto stesso, presso i quali scegliere di stipulare la polizza. Attenzione, comunque, perché tale polizza deve ovviamente riservare le stesse identiche garanzie di quelle offerte dall’istituto erogatore del mutuo, quindi la probabilità che si possa scegliere un altro assicuratore è drasticamente bassa.

Il fatto, poi, che la stipula di una polizza sia condizione necessaria alla stipula del mutuo deve essere debitamente comunicato nelle apposite note informative consegnate in anticipo. L’assenza di tali informazioni date in tempo utile al cliente comporterà l’applicazione di una sanzione pecuniaria all’istituto finanziatore.

Trasparenza informativa è richiesta anche relativamente alla “provvigione percepita e dell'ammontare della provvigione pagata dalla compagnia assicurativa all'intermediario, sia in termini assoluti che percentuali sull'ammontare complessivo". In altre parole, il cliente deve conoscere in anticipo quale sia il guadagno riservato all’intermediario finanziario attraverso il quale viene stipulata la polizza, e quanto tale guadagno pesa in termini percentuali sul costo del contratto sottoscritto.

Inoltre, il cliente che, in possesso di tutte le informazioni del caso, firmi il contratto di polizza collegato al mutuo deve avere “*il diritto di recedere, senza spese, dal contratto di polizza assicurativa entro sessanta giorni dalla sottoscrizione del contratto*".

Altra possibile novità apportata dal DDL Concorrenza, della quale si è molto discusso nei mesi scorsi, potrebbe riguardare la possibilità di stipulare un mutuo senza ricorrere ad un notaio, almeno per quanto riguarda immobili non abitativi e dal valore catastale al di sotto dei 100 mila euro. Una mossa, questa, che metterebbe il mercato dei mutui completamente nelle mani di banche e assicurazioni. Altro aspetto, quello che permetterebbe a donazioni, vendite e mutui di essere autenticati non solo da atti notarili, ma anche da avvocati ai quali venga attribuita la funzione pubblica. Una deregolamentazione contro la quale associazioni come Fedeconsumatori si è pronunciata duramente e che potrebbe, forse, essere rivista.

28 September 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.