Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

DDL concorrenza, mutui e polizze

28 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo si rilassa sul divano

Ha superato l’esame della Camera, e si appresta a varcare le soglie del Senato, il cosiddetto DDL Concorrenza, che, tra le altre cose, tocca anche il tema dei mutui da diverse angolazioni. Vediamo quali.

Nel disegno di legge, gli emendamenti proposti dalle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera prevedono che ci sia maggiore tutela verso chi, dovendo sottoscrivere un mutuo, si ritrovi in maniera più o meno coatta costretto a sottoscrivere anche una polizza collegata al finanziamento. La tempistica del DDL in questo senso è curiosa, perché proprio in questi giorni si recepisce invece la direttiva europea che dà un via libera sostanzialmente incondizionato alla vendita contestuale di polizze collegate ai mutui, qualora un’assicurazione sia vista come “necessaria” da parte della banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tornando al DDl, l’articolo sulle tutele al consumatore prevede che banche e intermediari finanziari sottopongano, accanto al proprio, almeno altri due preventivi di diversi gruppi assicurativi, non riconducibili all’istituto stesso, presso i quali scegliere di stipulare la polizza. Attenzione, comunque, perché tale polizza deve ovviamente riservare le stesse identiche garanzie di quelle offerte dall’istituto erogatore del mutuo, quindi la probabilità che si possa scegliere un altro assicuratore è drasticamente bassa.

Il fatto, poi, che la stipula di una polizza sia condizione necessaria alla stipula del mutuo deve essere debitamente comunicato nelle apposite note informative consegnate in anticipo. L’assenza di tali informazioni date in tempo utile al cliente comporterà l’applicazione di una sanzione pecuniaria all’istituto finanziatore.

Trasparenza informativa è richiesta anche relativamente alla “provvigione percepita e dell'ammontare della provvigione pagata dalla compagnia assicurativa all'intermediario, sia in termini assoluti che percentuali sull'ammontare complessivo". In altre parole, il cliente deve conoscere in anticipo quale sia il guadagno riservato all’intermediario finanziario attraverso il quale viene stipulata la polizza, e quanto tale guadagno pesa in termini percentuali sul costo del contratto sottoscritto.

Inoltre, il cliente che, in possesso di tutte le informazioni del caso, firmi il contratto di polizza collegato al mutuo deve avere “**il diritto di recedere, senza spese, dal contratto di polizza assicurativa entro sessanta giorni dalla sottoscrizione del contratto".

Altra possibile novità apportata dal DDL Concorrenza, della quale si è molto discusso nei mesi scorsi, potrebbe riguardare la possibilità di stipulare un mutuo senza ricorrere ad un notaio, almeno per quanto riguarda immobili non abitativi e dal valore catastale al di sotto dei 100 mila euro. Una mossa, questa, che metterebbe il mercato dei mutui completamente nelle mani di banche e assicurazioni. Altro aspetto, quello che permetterebbe a donazioni, vendite e mutui di essere autenticati non solo da atti notarili, ma anche da avvocati ai quali venga attribuita la funzione pubblica. Una deregolamentazione contro la quale associazioni come Fedeconsumatori si è pronunciata duramente e che potrebbe, forse, essere rivista.

28 September 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.