Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Conti correnti e polizze ad hoc legati ai mutui

13 apr 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia abbracciata

Come comportarsi di fronte a queste offerte?

Spesso di fronte alla richiesta del mutuo, la banca rilancia legando la concessione alla apertura di un conto corrente presso una delle filiali o offrendo polizze aggiuntive a quella previste per legge.

Vediamo come funziona e come il consumatore può essere preparato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Dribbling tra polizze casa e conti correnti

Un’indagine di Altroconsumo mette in luce queste prassi che sebbene non ci sia un divieto espresso dalla legge possono diventare onerose per chi richiede un mutuo e configurare comportamenti commerciali molto aggressivi.

L’indagine ha utilizzato come campione 35 agenzie bancarie di Milano, Roma, e Napoli.

L’identikit presentato è stato quello di una coppia con due stipendi, per un acquisto casa da 250 mila euro, con mutuo da 180 mila euro, per 20/25 anni.

Dall’indagine è emerso che, legato al preventivo, nel 30% dei casi, c’è stata l’offerta della sottoscrizione della polizza casa o vita gestite dalla stessa banca.

La polizza vita, a copertura del credito per rischio di morte o perdita del lavoro può arrivare ad avere un costo da 25 mila euro (media 16.500 euro), mentre il costo medio della polizza casa è di 2 mila euro.

Nel 70% dei casi, inoltre, le agenzie richiedono l’apertura di un conto correnteper la sottoscrizione del mutuo e il 57% di queste chiede anche la domiciliazione dello stipendio.

Opacità nelle informazioni

L’inchiesta di Altroconsumo evidenzia, inoltre, una opacità da parte delle banche nel fornire le informazioni legate alle polizze che sono comunque facoltative e possono anche essere stipulati da terzi.

Nell’indagine si sottolinea poi che è difficile farsi preparare un preventivo dagli istituti anche se oggi è possibile in rete avvalendosi di siti come Mutui.it cercare da soli le offerte più vantaggiose per il proprio profilo e arrivare in filiale preparati.

Dunque tornando alle informazioni poco trasparenti, nell’indagine si sottolinea che: “Solo 9 banche su 15 permettono di procedere con la richiesta online del preventivo”.

In tre casi le banche legano la conclusione del preventivo all’essere correntista presso il loro istituto. Nel campione analizzato solo 2 hanno le procedure per poter eseguire la domanda di mutuo online con la firma digitale e senza avere un conto corrente.

Poche informazioni invece sulla sottoscrizione delle polizze:solo due preventivi online riportano l’indicazione della polizza vita, fornendo informazioni dettagliate sul prodotto e che è facoltativa. Polizza casa presente nei preventivi senza indicazioni sulla sua facoltatività.

Solo due banche, infine, specificano la possibilità di acquistarla anche da terzi; in 4, invece, proposte la polizza è gratuita.

Prassi bancaria sotto la lente dell’Antitrust

Nel marzo 2020 l’Antitrust ha irrogato sanzioni a quattro istituti bancari italiani, che nel complesso superano i 20 milioni di euro, per pratiche commerciali scorrette nell'ambito della vendita di polizze abbinate ai mutui.

La sanzione ha tenuto conto anche di una sorta di comportamento recidivo (cioè ripetuto nel tempo) di questi istituti bancari.

Ivass e Banca d'Italia, le autorità regolatorie per quanto riguarda assicurazioni e banche, hanno ribadito, nel tempo, che la concessione dei mutui non può essere condizionata alla sottoscrizione delle polizze che sono collocate dalla stessa banca.

Nella decisione del marzo 2020 l’Antitrust ha anche evidenziato un comportamento aggressivo delle banche nel proporre vendite allo sportello calcolando il danno ai consumatori che arriva a toccare, in alcuni casi, anche i 100 mln di euro l’anno. Nella sua decisione, l’Antitrust metteva all’indice anche la pratica dell’obbligo di apertura del conto corrente presso l’istituto che concede il mutuo.

Le indicazioni di Ivass e banca di Italia sulle polizze legate ai mutui

Sono cinque i punti elencati nella comunicazione che nel 2020 Banca di Italia e Ivass hanno inviato alle società e imprese che erogano mutui sul tema delle polizze accessorie legate al contratto di mutuo:

  • Dichiarare espressamente se la polizza è obbligatoria per la concessione del mutuo;
  • Mettere in evidenza le polizze vendute assieme al mutuo, ma che non sono ad esso direttamente collegate (ad esempio polizza infortuni);
  • Controllare le reti distributive;
  • Evitare conflitti di interessi generati sulle commissioni;
  • Gestire l’estinzione anticipata dei finanziamenti restituendo i premi non goduti;
  • Controlli da parte dell’autorità.

    13 April 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.