logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cattivi pagatori, il saldo del debito va segnalato

20 apr 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi sorridenti con chiavi

La nuova procederà verrà introdotta l'8 maggio

Non più solo la segnalazione del cattivo debitore che non ha onorato il pagamento con contestuale revoca dell’utilizzo della carta di credito.

Dall’8 maggio, gli intermediari emittenti di carte di pagamento dovranno segnalare anche l’eventuale avvenuto pagamento integrale del debito a fronte del quale un soggetto è stato segnalato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Più informazioni sulla storia creditizia

La centrale di allarme interbancaria (CAI) monitora gli andamenti anomali di assegni e carte di credito e pagamento, ed ha una sezione CAI "CARTER", che contiene i nominativi di coloro ai quali è stato revocato l'uso di una carta di pagamento.

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile 2020, del provvedimento di Banca di Italia, il gestore tecnico e tutti i partecipanti alla CAI hanno adeguato le procedure informatiche utilizzate per rendere effettivo il nuovo obbligo segnaletico, che decorrerà a partire dall'8 maggio 2021.

La nota di Banca di Italia

“Si tratta di un intervento rilevante” spiega una nota della Banca di Italia, “che accrescerà il valore informativo della CAI e potrà esplicare benefici sia per i titolari di carte, che vedranno pubblicizzato l'avvenuto integrale pagamento del proprio debito, seppur tardivo, con potenziali ricadute positive nei rapporti con il sistema bancario e finanziario, sia per gli intermediari, che potranno disporre di un nuovo elemento conoscitivo riferito alla clientela attuale e potenziale.

La nuova annotazione”, specificano da Banca di italia “non incide sulla durata dell'iscrizione, che continuerà ad essere censita nella CAI fino alla scadenza dei due anni già prevista dalla legge”.

Durata dell’iscrizione nella Cai

Arrivano molti quesiti sui tempi di permanenza nei registri cattivi pagatori perché la presenza del proprio nominativo in questi registri, per un motivo ad esempio legato al mancato saldo della carta di credito, ha effetti e ripercussioni sulle possibili domande di mutuo e di erogazione dei finanziamenti.

Le banche prima di procedere a riconoscere un finanziamento ricostruiscono il profilo creditizio del cliente verificando la presenza del nominativo in archivi di cattivi pagatori, come quelli gestiti da Crif o questo tenuto direttamente dalla Banca di Italia.

Ecco perché la novità in vigore dall’8maggio è importante, non influenza la decorrenza dell’eliminazione del nome, nel caso in esame dopo due anni, ma qualora si sia saldata l’esposizione debitoria è indicato questo importante aggiornamento.

Otto passi falsi che è meglio non compiere

Dal sito di banca di Italia si spiega che CAI serve a sanzionare e prevenire l'utilizzo anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento.

È gestita dalla Banca d'Italia e in essa sono iscritti, per il periodo di durata indicato (si va per i rilievi meno gravi in sei mesi fino a un massimo di dieci anni per le contestazioni più rilevanti), i dati che seguono:

  • le generalità di chi ha emesso assegni bancari e postali senza autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari (periodo di iscrizione: sei mesi);
  • i dati identificativi degli assegni bancari e postali emessi senza autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari (periodo di iscrizione: sei mesi);
  • i dati identificativi degli assegni bancari e postali non restituiti dopo la revoca dell'autorizzazione (periodo di iscrizione: dieci anni);
  • i dati identificativi degli assegni bancari e postali dei quali sia stato denunciato il furto o lo smarrimento o bloccati per altri motivi (periodo di iscrizione: dieci anni);
  • le generalità dei soggetti ai quali è stata revocata l'autorizzazione all'utilizzo di carte di pagamento a seguito di mancato pagamento o mancata costituzione dei fondi relativi alle transazioni effettuate (periodo di iscrizione: due anni);
  • i dati delle carte di pagamento revocate e di quelle sottratte o smarrite (periodo di iscrizione: due anni);
  • le generalità dei soggetti ai quali sono state applicate sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie da parte dei Prefetti per aver emesso assegni bancari e postali senza autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari (periodo di iscrizione: da due a cinque anni);
  • le generalità dei soggetti ai quali sono state applicate sanzioni penali dall'Autorità giudiziaria per l'inosservanza degli obblighi imposti come sanzione amministrativa accessoria (periodo di iscrizione: da due a cinque anni).

I dati restano iscritti per il rispettivo periodo di durata e vengono cancellati automaticamente alla data di scadenza, pertanto nell'archivio non sono contenuti "dati storici".

Eventuali contestazioni o richieste di correzione o cancellazione dei dati raccolti nella CAI devono essere rivolte agli enti segnalanti, che sono responsabili della correttezza delle informazioni inserite e sono tenuti a cancellare e a correggere le segnalazioni errate nel più breve tempo possibile.

20 April 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.