Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus energia e interventi antisismici: novità sullo sconto fiscale

30 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

scatole per trasloco casa

La detrazione può diventare uno sconto immediato

Novità in arrivo per chi ha in mente o in corso interventi di ristrutturazione legati all’efficientamento energetico (bonus energia) con o senza mutuo ristrutturazione casa o interventi antisismici. La legge 54/19 (legge di conversione del decreto-legge 34/19, cosiddetto decreto crescita) ha introdotto una nuova opzione per il contribuente: egli può trasformare il diritto alla detrazione in una cessione di credito anticipata dal fornitore.

Più precisamente è stato stabilito (per chi fosse interessato ad approfondire il riferimento normativo è l’articolo 10 comma da 1 a 3 della legge 54/19) per il soggetto che sostiene le spese per gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico di ricevere, invece della detrazione, un contributo anticipato dal fornitore che ha effettuato l'intervento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come? Sotto forma di sconto sul corrispettivo che dovrebbe versare per i lavori. A sua volta questo anticipo/sconto al contribuente è recuperato dal fornitore sotto forma di credito d'imposta, di pari ammontare, da utilizzare in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo, senza l'applicazione dei limiti di compensabilità.

Per avere lo sconto immediato ci deve essere l’accordo di entrambe le parti; il fornitore non è obbligato ad accettare quello che per lui si tradurrebbe in un anticipo di cassa.

A loro volta, in una sorta di catena, i fornitori che hanno effettuato le tipologie di intervento in oggetto possono optare di cedere il credito d’imposta ai propri fornitori di beni e servizi. Stessa procedura della doppia cessione è concessa ai beneficiari delle detrazioni che derivano dall’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili e di energia. La legge fa espresso divieto di cedere questi crediti a banche o istituti finanziari.

L’ipotesi introdotta è un ampliamento della cessione del credito che già esisteva. Ricordiamo, infatti, che dal 1° gennaio 2016 è stato introdotto il meccanismo della cessione del credito che nel tempo ha subito modifiche, per cui le regole da osservare sono diverse a seconda dell’anno in cui sono stati effettuati gli interventi. I cambiamenti hanno riguardato sia gli interventi per i quali è consentita la cessione del credito, che la tipologia di contribuenti.

Se non si ha voglia di procedere alla cessione del credito, ricordiamo che la detrazione spetta in percentuale variabile a seconda dell’intervento tra il 50% fino al 65% ed è restituita in rate su un arco temporale di 10 anni in dichiarazione.

30 July 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.