Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Benefici prima casa tutelati

16 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

scatole per trasloco casa

Ecco cosa succede se si revoca per mutuo consenso la donazione

Non si perdono le agevolazioni prima casa se si revoca per mutuo consenso la donazione con cui si era ceduto l’immobile per acquistarne un secondo, usufruendo delle agevolazioni fiscali.

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a un quesito di un contribuente (risposta 104/21), fa chiarezza sulle decadenze o meno dando una buona notizia al proprietario dell’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Il caso

Un contribuente ha scritto all’Agenzia delle entrate per avere una conferma o meno sulla correttezza fiscale del proprio comportamento (è questo il senso delle risposte a interpello).

Nel 2014 acquista un'abitazione ottenendo le agevolazioni prima casa, nel 2017 acquista un secondo immobile e come prevede la normativa, si impegna ad alienare il primo immobile entro l’anno dall’atto di acquisto (così prevede la legge relativa alle imposte prima casa, comma 4 bis della Nota IIbis, articolo 1 tariffa, parte I allegata al dpr 131/86, Testo unico del registro, Tur).

L’alienazione del primo immobile avviene con atto di donazione al padre. Ora il contribuente vuole risolvere per mutuo consenso il contatto di donazione ritornando in questo modo proprietario dell’immobile. Per questa ragione il contribuente chiede al fisco se l’atto di risoluzione della donazione fa perdere le agevolazioni a suo tempo fruite prima casa.

Il punto del Fisco

L’agevolazione di cui si occupa l’Agenzia nella sua risposta è quella di una imposta di registro ad aliquota ridotta 2%: se si dovesse uscire dal perimetro prima casa l’Agenzia provvederebbe a un recupero di tassazione del dovuto con sanzioni e interessi.

La legge prevede che se si è già in possesso di un immobile prima casa e se ne voglia acquistare un altro è possibile non perdere le agevolazioni acquistando quello nuovo entro un anno dalla vendita del vecchio.

Per vendita, secondo l’Agenzia, si deve considerare anche l’alienazione con atto di donazione. E se questa donazione viene revocata, cioè per così dire cancellata con il consenso di entrambe le parti?

Al quesito l’Agenzia risponde così: “La citata disposizione può considerarsi rispettata nell'ipotesi (come quella in esame) in cui l'atto di donazione venga successivamente risolto per 'mutuo consenso' in quanto la pattuizione con la quale si realizza la retrocessione del bene donato nuovamente in capo all'originario donante configura un nuovo atto di donazione. In tale fattispecie, si ritiene che il contribuente non decada dalle agevolazioni 'prima casa' fruite”.

Il Fisco, dunque, concorda con la linea interpretativa del contribuente, specificando che l’agevolazione prima casa fruita non puo’ essere toccata dall’ufficio perché l’alienazione è avvenuta nei tempi, entro l’anno, dalla data del secondo acquisto.

Allo stesso tempo la modalità di scioglimento per mutuo consenso dell’alienazione non rientra tra quelle situazioni che comportano la decadenza dell’agevolazione.

Le tasse da versare

Su questo punto nell’interpello l’Agenzia specifica che l'atto di risoluzione per 'mutuo consenso' su un atto di donazione per il quale non è previsto alcun corrispettivo deve essere assoggettato a registrazione in termine fisso, con applicazione dell'imposta in misura fissa.

Inoltre non ci sono vincoli sull’eventuale rivendita dell’immobile sempre in ottica di agevolazioni prima casa.

16 February 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.