Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco il nuovo Fondo di Garanzia

16 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

dadi con percentuale tasso

Tassi di interesse in picchiata, che dovrebbero rendere i mutui casa più convenienti. E se già abbiamo un contratto in essere, nulla vieta di rinegoziarlo sfruttando il cambiamento di condizioni macroeconomiche.

I dati arrivano dall’Abi, che ha rilevato come in generale i tassi di interesse sui prestiti siano scesi ad agosto, continuando un trend che non poteva essere che discendente data la costante politica di taglio tassi da parte della Banca Centrale Europea di Mario Draghi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare nell’ultimo rapporto dell’Associazione bancaria Italiana si evidenzia come il tasso medio sul totale dei prestiti sia risultato pari al 3,77%, contro il 3,81% del mese precedente, praticamente dimezzato rispetto al 6,18% di fine 2007.

Per quanto riguarda in particolare i mutui per l’acquisto di case il tasso medio sulle nuove operazioni è sceso al 3,19% contro il 3,23% del mese precedente, il minimo da giugno 2011 (5,72% a fine 2007).

Quanto si potrebbe risparmiare sulla rata del mutuo? Surrogando un finanziamento trentennale ai tassi medi attuali, per un tasso fisso il risparmio potrebbe essere in media fino a 150 euro, che potrebbe salire a 250 puntando su un mutuo a tasso indicizzato Bce, anche se bisogna fare attenzione, perché presto o tardi i tassi di Francoforte già al minimo, torneranno a salire.

Rinegoziare un mutuo a tasso variabile potrebbe essere meno conveniente, perché questo si basa innanzitutto sull’Euribor (con andamento diverso rispetto ai tassi Bce ora in calo) a cui si aggiunge lo spread deciso dalla banca.

Se invece stiamo accendendo ora il nostro nuovo mutuo, occorre sapere che è in fase d’avvio il nuovo fondo di garanzia per i mutui casa. Lo ha comunicato sempre l’Abi: si tratta di un plafond da 15 miliardi di euro fino al 2016 destinato alle giovani coppie, ai nuclei famigliari monogenitoriali con figli minori e ai giovani di età inferiore a 35 anni che volessero acquistare, ristrutturare o migliorare la situazione energetica della propria casa.

Il fondo potrà arrivare a coprire anche il 50% del valore della casa e sarà contro garantito dallo Stato; mancano però ancora le firme delle banche aderenti e un protocollo che stabilisca le modalità di accesso al fondo.

L’idea è quella di sostenere il mercato dei nuovi mutui: al momento infatti il boom dei finanziamenti per la casa, che hanno segnato un +29,2% tra gennaio e luglio di quest’anno, riguarda più che altro surroghe e sostituzioni.

Abi festeggia comunque un miglioramento nelle erogazioni di mutui casa, sostenendo che nei primi sette mesi del 2014 le 84 banche considerate nel campione (ovvero l’80% del totale) abbiano erogato per i nuovi mutui 14,6 miliardi di euro rispetto agli 11,4 dello stesso periodo del 2013.

In generale però risultano in calo le erogazioni di prestiti bancari, anche se la discesa è meno ripida che in passato: -2,3%, ai livelli di luglio 2012, contro un -2,5% dello scorso mese e un -4,5% dello scorso novembre, il picco negativo.

16 September 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

30/09/2016, 11:58:34

Gentile Mimmo, quanto a questo le consiglio di consultare direttamente la sua banca, che avrà senz’altro delle procedure proprie.
M

mimmo

02/09/2016, 16:40:25

Buongiorno volevo un'informazione: ho fatto richiesta alla banca con fondo di garanzia di € 120000 per l'abitazione dove sono in affitto e che peraltro è già accettato con perito. il proprietario ultimi giorni si è tirato indietro alla vendita e quindi mi è rimasto il mutuo già accettato. Volevo sapere se e vincolante sull'immobile o posso cambiare immobile restante sempre i 120000. Grazie attendo vostre risposte

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.