Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Al via la stagione della Precompilata 2021

11 mag 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

chiavi su tavolo in legno

Dal 19 maggio sarà possibile inviare il documento

È partita il 10 maggio la stagione della dichiarazione dei redditi.

Da questa data, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti il modello 730 con i dati inseriti dalla stessa amministrazione grazie al flusso di informazioni che arriva da diverse fonti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un miliardo i dati gestiti annualmente, secondo quanto ha spiegato di recente il direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Per inviare e trasmettere, modificando eventualmente la precompilata all’Agenzia delle Entrate, occorrerà invece attendere il 19 maggio. Da quella data sarà aperto il canale telematico di invio.

Uno dei quadri più compilati è quello degli interessi passivi sui mutui, che consente cioè di portare in detrazione il 19% della somma degli interessi passivi sui mutui prima casa.

Per ottenere lo sgravio ricordiamo che bisogna rispettare una doppia condizione: essere proprietario dell’immobile prima casa per cui si chiede il finanziamento e essere intestatario del contratto di mutuo.

Vediamo di riepilogare le novità 2021 per le altre detrazioni, in particolare quelle legate alle spese sanitarie.

I nuovi bonus

Per chi ha già effettuato i lavori di ristrutturazione con le regole del Superbonus, detrazione del 110%, sarà possibile indicare le spese sostenute a partire dal primo luglio 2020 (se non si è scelta l’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura).

C’è spazio, poi, per il bonus facciate, detrazione del 90% delle spese sostenute a partire dal primo gennaio 2020 per gli interventi sul rifacimento della facciata esterna degli edifici.

Per chi ha usufruito del bonus vacanze o dell’acquisto di monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica è il momento di richiedere la detrazione e riportarne i dati nel modello.

Emergenza Covid-19

Sempre nella dichiarazione 2021 (anno di imposta 2020) è possibile inserire le spese sostenute per l’acquisto di mascherine, saturimetri, dispositivi di protezione del virus; inoltre spazio anche ai versamenti effettuati per ragioni solidali a favore della protezione civile e per tutte le altre iniziative di solidarietà in tema pandemia.

Spese tracciabili

Da quest'anno la detrazione del 19% spetta a condizione che l'onere sia sostenuto con modalità di pagamento tracciabili.

Lo ha ricordato l'Agenzia delle Entrate precisando che restano detraibili anche se pagate in contanti solo le spese sostenute "per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici e per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale".

Nella dichiarazione precompilata, prosegue l'Agenzia, "sono utilizzati i dati delle spese detraibili che rispettano le regole sulla tracciabilità dei pagamenti, in base a quanto comunicato dagli enti esterni (ad esempio università, asili nido, Onlus) e dal Sistema Tessera Sanitaria per quanto riguarda le spese sanitarie. È possibile anche visualizzare il dettaglio delle spese sanitarie e per ogni documento di spesa si può verificare la modalità di pagamento (tracciabile o non tracciabile) comunicata dall'operatore sanitario (ad esempio, dal proprio medico)".

11 May 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.
Mutui Cdp ed esenzioni

Mutui Cdp ed esenzioni

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 19/01/2025

Tasso Euribor mutui del 19/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.