Under 36: i mutui al 100% tornano a essere realtà

Le banche hanno accolto la richiesta del Governo
Pubblicato il 17 August 2021
Quello che fino a pochi mesi fa sembrava un miraggio adesso è realtà: le banche stanno mettendo a disposizione i mutui fino al 100%.
A renderlo possibile è stata la misura introdotta con il decreto Sostegni bis, che ha elevato la garanzia statale all'80% dell'importo per gli under 36.
Il ruolo delle banche
Decisivo è quindi il Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa gestito da Consap: fino al 30 giugno 2022 concederà a chi ha meno 36 e un Isee inferiore a 40 mila euro una copertura pari all’80% della quota capitale del mutuo.
L'agevolazione del governo rappresentava però solo il primo anello della catena. Per darle concretezza, la “messa a terra” della misura doveva passare dalle banche e dai loro prodotti.
Adesso i principali istituti italiani stanno proponendo mutui al 100% del prezzo dell'abitazione. L'acquisto della prima casa diventa così accessibile anche ai giovani che non possono permettersi un anticipo del 20%.
Quanto si risparmia
A questo quadro favorevole, si aggiunge il perdurare di tassi favorevoli (che partono da un Taeg dell’1,10%).
Secondo le simulazioni di Facile.it, grazie a queste condizioni i giovani possono risparmiare decine di migliaia di euro. Quanto? Ipotizzando un mutuo fisso al 100%, di importo pari a 126.000 euro da restituire in 25 anni, il miglior Taeg disponibile online per un under 36, la rata mensile sarebbe di 477,72 euro.
Poche settimane prima sarebbe stata di 552,65 euro. Allargando il conto all'intero periodo, il giovane sottoscrittore del mutuo può arrivare a risparmiare quasi 900 euro l'anno, vale a dire circa 22.500 euro per l’intera durata del finanziamento.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti