Tribunali intasati e prezzi alti: rallentano le aste

A calare sono soprattutto quelle nel Nord Italia
Pubblicato il 7 November 2022
Tra gennaio e settembre, il 2022 ha registrato 144.731 aste, per un valore economico di 19,2 miliardi di euro. Secondo un rapporto di Reviva, i dati evidenziano un aumento rispetto al 2021, ma restano ancora inferiori del 21,8% rispetto all'ultimo anno pre-pandemico, il 2019. Il motivo? Prezzi troppo alti e tribunali intasati.
La frenata del terzo trimestre
Dietro le medie ci sono però dati discordanti. Prima di tutto, sottolinea il rapporto, c'è stato un rallentamento sensibile nel terzo trimestre. Se nei primi sei mesi dell'anno l'accelerazione era stata a doppia cifra, tra luglio e settembre è stata solo del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, confermando un ritardo netto (-32,3%) rispetto al terzo periodo del 2019.
Nord Italia al rallentatore
Emergono poi nette differenze geografiche. Se le aste sono aumentate al Sud (+14%) e nelle Isole (+15,6%), sono diminuite nel Nord Italia (-10,8%). C'è quindi un piccolo paradosso: la capacità dei tribunali di smaltire le pratiche sta avendo un impatto rilevante nelle aree dove il mercato immobiliare tende a essere meno dinamico.
Quali immobili vanno all'asta?
Le aste, che possono combinarsi con un mutuo sottoscritto dall'acquirente, hanno riguardato soprattutto immobili residenziali (78.531). Seguono le 50.244 aste non residenziali e le 15.956 che hanno coinvolto terreni. Rispetto allo stesso periodo 2021, vi è un aumento della componente residenziale del 25,3%, a fronte di un calo del 20,4% delle aste non residenziali e del 15,9% dei terreni.
Perché i prezzi sono più alti
Analizzando i prezzi, si nota una forte crescita. Tradizionalmente, la media di immobili in asta si aggirava tra i 70 e gli 80 mila euro. Nel primo semestre del 2022 ha raggiunto i 112 mila euro, prima di una leggera flessione registrata tra luglio e settembre, a 106.086 euro. Al netto del ritracciamento, i prezzi restano salati.
I rialzi sarebbero dovuti principalmente all'avvio di procedure sospese durante la pandemia, che spesso hanno riguardato immobili battuti per la prima volta, senza quindi alcun ribasso.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti