Tornano le aste immobiliari

Nel 2022 ci si aspetta il ritorno a volumi pre-pandemia
Pubblicato il 28 January 2022
Che fine hanno fatto le aste immobiliari? Non stanno male, dicono i dati, anzi danno segni di risveglio dopo un po' di letargo. L'annus horribilis 2020 è alle spalle: appena 117.375 sono state le procedure realizzate, più o meno la metà dei quelle del 2019, con una perdita anno su anno da 6,6 miliardi di euro.
Il 2021 secondo il report Aste 2021 di AstaSy Analytics di Npls Re_Solutions, era iniziato male, stante la chiusura dei tribunali, ma ha recuperato terreno chiudendo con 185.555 aste immobiliari in Italia riferite a 126.425 lotti in vendita: in pratica, 345 aste al giorno, 15 ogni ora. Un andamento che, in parte, replica quello dei mutui prima casa per cui il 2021 è stato un anno di transizione verso la ripresa definitiva.
Lombardia regina delle aste
Dall'indagine risulta che la prima regione per aste immobiliari 2021 si è confermata la Lombardia, con il 18,63% delle procedure, seguita dalla Sicilia (9,95%), dal Lazio (7,64%), dalla Toscana (6,82%) e dal Veneto (6,72%). Cinque regioni che, insieme, rappresentano il 50% circa delle esecuzioni italiane.
Aste 2021, +58% sul 2020 ma -27% sul 2019
Nel 2021, però, sono state 206.367 le aste immobiliari in meno da inizio pandemia: il valore stimato delle vendite mancate è pari a 8 miliardi di euro.
Rispetto al 2020 l'aumento delle aste è stato del 58% anche se è ancora pesante il crollo rispetto al 2019: -27%. L'anno scorso, inoltre, secondo Reviva è cambiata la natura degli immobili in asta: il 38,7% è non residenziale (laboratori, uffici, locali commerciali, alberghi), più difficile da vendere cosa che ha determinato un'ulteriore perdita di liquidità.
L'anno della ripresa
“Nel 2022 ci aspettiamo che si ritorni a volumi vicini al 2019 - spiega Giulio Licenza, co-founder di Reviva - Gli ultimi due mesi del 2021 hanno evidenziato un volume vicino agli ultimi due mesi del 2019, cosa che fa ben sperare”.
Sul mercato gli immobili post crisi
Due i fattori chiave della ripresa delle aste nel 2022. Il primo: entro un paio di trimestri, quindi entro l'estate, arriveranno sul mercato gli immobili che sono appartenuti a quanti, purtroppo, sono stati investiti dalla crisi pandemica. L'aumento dell'offerta dovrebbe portare all'incremento delle aste.
Il futuro delle aste è telematico
L'aumento delle aste svolte in modalità telematica o mista. Secondo Reviva, dall'inizio della pandemia, questo tipo di incanto è aumentato in media del 185% rispetto alle aste in presenza: per questo la transizione mostra di essere un processo destinato a proseguire e a crescere in questo segmento di mercato.
Nuove aste dal 2023
“A partire dal 2023 - sottolinea Licenza - ci aspettiamo l'ulteriore aumento sia delle procedure esecutive che delle nuove aste, dovute all’aumento degli NPLs causati dalla pandemia”.
Secondo Reviva, in sostanza, dal 2023 aumenteranno di nuovo le procedure, frutto, anche, dei nuovi default che metteranno sul mercato un maggior numero di immobili in asta.
Per far riprendere in pieno il settore occorrerà, però, sostiene Reviva, implementare gli asset tecnologici per industrializzare i processi, focalizzandosi solo su attività di alto valore. Bisognerà, inoltre, migliorare gli strumenti di marketing, in modo che, alla nuova offerta non faccia seguito un calo delle vendite (e dei prezzi).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti