Tornano a salire dopo sei anni le rate non pagate

La pandemia continua a farsi sentire sulle famiglie
Pubblicato il 6 May 2022
Da febbraio 2021 a febbraio 2022, gli arretrati sono passati da 11 miliardi e 559 milioni a 12 miliardi e 373 milioni. A colpire non è solo la forte crescita (+7% e con un'impennata da novembre in poi) ma anche il fatto che si tratta della prima inversione di tendenza dopo sei anni.
Lo afferma la Fabi (Federazione autonoma dei bancari italiani), sottolineando che “la crisi generata dalla pandemia comincia a far sentire i suoi effetti diretti sulle famiglie italiane”.
Uno sguardo agli anni scorsi
In termini assoluti, siamo ancora lontani dai livelli allarmanti raggiunti solo qualche anno fa. Basti pensare che appena quattro anni fa gli arretrati superavano i 30 miliardi, più del doppio rispetto a oggi. Le serie storiche di Bankitalia analizzate dalla Fabi mettono in evidenza il calo che andava avanti dal 2016.
Non va però sottovalutata la risalita delle rate non pagate, così come desta preoccupazione l'accelerazione vissuta tra novembre e febbraio: in soli tre mesi, si sono accumulati arretrati per 1 miliardo e 476 milioni.
Crescono i nuovi mutui
Mentre tornano a crescere gli arretrati delle famiglie, quelle non in regola con le scadenze dei vecchi finanziamenti, va segnalata anche una robusta crescita dei nuovi mutui: le banche hanno erogato credito finalizzato all’acquisto di abitazioni per 18 miliardi e 439 milioni, con una crescita del 4,7%, portando lo stock di mutui da febbraio 2021 a febbraio 2022, a 411 miliardi e 896 milioni.
Complessivamente, i finanziamenti alle famiglie sono cresciuti di 23 miliardi e 244 milioni, considerando anche l’incremento del credito al consumo (più 1 miliardo e 589 milioni, in salita dell’1,45% a 111 miliardi e 82 milioni) e la variazione positiva dei prestiti personali (più 3,2 miliardi, in salita del 2,31% a 142 miliardi e 285 milioni).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti