Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

C’è più tempo per richiedere le agevolazioni sulla prima casa

13 apr 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

ce piu tempo per richiedere le agevolazioni sulla prima casa

A disposizione fino a 678 giorni

C’è più tempo per richiedere le agevolazioni relative all’acquisto di un’abitazione con la riduzione delle aliquote fiscali (imposta di registro al 2% e Iva al 4%) e con la possibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Lo dice la nuova normativa di emergenza anti-Covid: per applicare questi termini di vantaggio, adesso si hanno a disposizione fino a 678 giorni.

Le motivazioni

Il parlamento ha deciso di estendere i termini per una semplice ragione: l'acquisto di una casa e la presentazione delle richieste di agevolazione richiedono una serie di azioni, come trasferire la residenza o stipulare un contratto di acquisto o di vendita.

Azioni rese più complesse dalla pandemia, che condiziona il mercato immobiliare e dei mutui (per ridotta disponibilità economica, incertezze o timori di contagio) e limita gli spostamenti.

Cosa cambia per chi acquista

Già l’articolo 24 del Dl 23/2020 aveva esteso di 313 giorni la possibilità di presentare richiesta di agevolazioni. Con il decreto Milleproroghe, la scadenza è stata ulteriormente posticipata al 31 dicembre 2021. Tempo prezioso a vantaggio del mercato immobiliare.

I termini per usufruire delle agevolazioni sono stati “sospesi” al 23 febbraio 2020 e riprenderanno a scorrere a partire dall’1 gennaio 2022. Nel caso di un'operazione chiusa prima della sospensione, quindi, il conteggio non partirà da zero ma dovrà sommare i giorni intercorsi tra la firma e il 23 febbraio.

Un esempio concreto: se si acquista la prima casa, il nuovo proprietario ha 678 giorni per trasferirvi la residenza e usufruire delle agevolazioni. Nel caso avesse firmato il rogito dopo il 23 febbraio 2020, il “conto alla rovescia” partirebbe dal primo gennaio 2022 (ha quindi 18 mesi di tempo, che scadrebbero nel giugno 2023). Nel caso avesse firmato il 3 febbraio, avrebbe invece invece 658 giorni (ai 18 mesi vanno sottratti i venti giorni giorni trascorsi tra la data del rogito e quella di sospensione)

Le altre agevolazioni

Chi vende la prima casa entro cinque anni dal rogito può mantenere le agevolazioni se entro un anno ne acquista un’altra come abitazione principale. Anche in questo caso, vale il nuovo calcolo del decorso.

Si allungano i tempi utili anche per detrarre gli interessi dei mutui. Come specificato dall'Agenzia delle Entrate, la pandemia è ritenuta “causa di forza maggiore”.

Di conseguenza, il termine entro il quale la casa deve diventare residenza o domicilio (entro un anno dall'acquisto) deve essere prolungato di un numero di giorni pari alla durata del lockdown.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

11/08/2021, 09:11:39

Cara Luciana, per usufruire della detrazione è necessario trasferire la residenza entro 12 mesi dall’acquisto o 24 mesi in caso di ristrutturazione. C’è una posizione giurisprudenziale per cui il diritto alla detrazione non verrebbe meno qualora, per ritardi imputabili esclusivamente all’Amministrazione comunale nel rilascio delle abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia, i lavori di costruzione non fossero iniziati nei sei mesi antecedenti o nei diciotto mesi successivi alla data di stipula del contratto di mutuo o i termini previsti nel precedente periodo non fossero rispettati.
L

Luciana Tonesi

24/07/2021, 12:43:20

Buongiorno, ho acquistato la prima casa il 16/07/2021 con stipula del mutuo nella stessa data e ora devo ristrutturarla; per usufruire della detrazione interessi passivi dopo quanti mesi devo trasferire la residenza? Grazie.
C

Cristina Bartelli

30/06/2021, 16:25:52

Cara Barbara, la richiesta di sospensione delle rate del mutuo è riconosciuta per tutti i mutui stipulati e in essere; non si terrà conto delle sospensioni già concesse su mutui per i quali, all’atto della presentazione dell’istanza, sia ripreso, per almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate di mutuo.
B

Barbara

20/06/2021, 12:10:40

Buongiorno, non c'è nessuna proroga per la richiesta del mutuo prima casa post rogito dopo la scadenza dei 12 mesi? Grazie.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Affitti brevi, vietati i self check-in

Affitti brevi, vietati i self check-in

Addio alle cassette di sicurezza e alla gestione dell'appartamento da remoto. Il self check-in torna ad essere vietato. Ecco perchè
pubblicato il 17 dicembre 2024
Frenata per tassi su mutui e prestiti

Frenata per tassi su mutui e prestiti

Secondo l'Abi, in linea con l'andamento del mercato, prosegue l'attenuazione dei tassi praticati sui prestiti bancari e sui mutui casa. Ecco perchè

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 19/01/2025

Tasso Euribor mutui del 19/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.