Cambiano le compravendite: come funziona il Deposito del prezzo

Pubblicato il 2 September 2014
Chi vende casa deve prepararsi a subire un allungamento dei tempi per ricevere la somma pattuita e non dipenderà da chi ha comprato, magari chiedendo un mutuo. Lo dice la legge di Stabilità che ha previsto il meccanismo del “Deposito del prezzo”: chi vende casa non incasserà più i soldi al rogito, ma la somma sarà depositata su un conto corrente riservato i cui interessi saranno prelevati dallo Stato per finanziare fondi destinati al sostegno delle piccole e medie imprese.
Secondo la Fiaip, la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, che si è già mossa per chiedere al Governo di modificare questa misura, si tratterebbe di un vero e proprio prelievo forzoso su una somma depositata da parte di chi acquista a favore di chi vende l’immobile.
Secondo l’associazione, tale meccanismo, che vede di conseguenza anche un incremento della responsabilità dei notai a cui è affidato il compito di custodia del conto, la cessione integrale degli interessi maturati allo Stato sarebbe illegittimo perché in contrasto con l’articolo 53 e 42 della Costituzione.
Al di là delle disquisizioni sulla presunta illegittimità, che è doveroso lasciare ai tecnici e che ben poco possono aiutare chi intende vendere casa, il provvedimento potrebbe comportare il rischio concreto di far lievitare i costi sia per l’acquirente che per il venditore.
Da un lato il deposito del prezzo di vendita dell’immobile presso un conto corrente dedicato e vincolato dovrebbe tutelare l’acquirente: la somma infatti non viene sbloccata fino a quando il notaio non sia in grado di verificare l’assenza di impedimenti alla compravendita di quel determinato immobile tra cui, ad esempio, l’esistenza di un altro contratto preliminare di vendita.
Dall’altro lato però, anche nel caso in cui il notaio verifichi l’assenza di un impedimento alla vendita, le somme devono restare depositate per tutto il tempo necessario a compiere le operazioni bancarie. Tempi destinati ad allungarsi se sorgono però contestazioni tra il venditore e l’acquirente su altre questioni tra cui ad esempio il pagamento delle spese condominiali.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti