Sviluppo urbano sostenibile: premiate sei città italiane

82 milioni di euro destinati alle vincitrici della Penisola
Pubblicato il 30 August 2019
Quello che si è appena concluso è un agosto di bilanci e prospettive per l'immobiliare. Da una parte, i dati Crif parlano di un rallentamento nella domanda di mutui, compresi i mutui prima casa, e surroghe: a giugno -11,6% su base annua, mentre a luglio -8%. Un andamento quasi inspiegabile visti i tassi sempre ai minimi storici. Dall'altra parte, però, si nota un sempre maggiore fermento nella ricerca di abitazioni: +2%, secondo l'Istat, nei primi tre mesi del 2019, tanto per rimanere sui numeri. Accanto a questi, ci sono i nuovi progetti da considerare. Come l'Urban Innovative Actions, Azioni Urbane Innovative, iniziativa europea che mira a individuare nuove soluzioni di sviluppo urbano sostenibile. Tra le venti vincitrici del premio per l'innovazione, spiccano i nomi di sei città italiane: Torino, Ravenna, Latina, Prato, Bergamo e Milano.
Budget da 372 milioni di euro: 82 milioni all'Italia. I progetti risultati vincitori sono innovativi, di buona qualità, concepiti e realizzati coinvolgendo i soggetti interessati. Possono contare su 82 milioni di euro (su un budget da 372 milioni complessivi) provenienti dal Fesr, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, e destinati alla Digital Transformation, all’uso sostenibile del territorio, alla povertà e alla sicurezza urbana. “Nessuno, come le città stesse, è nella posizione migliore per progettare le soluzioni destinate a trasformare la vita nelle aree urbane. Ecco perché la Commissione ha assegnato questi fondi, per fare in modo che le città possano testare le proprie idee”, spiega Johannes Hahn, commissario Neighbourhood Policy & Enlargement Negotiations.
Comune di Latina: 4 milioni di euro per il suolo. Tanto per fare un esempio di casa nostra, il Comune di Latina si è aggiudicato un finanziamento da quasi 4 milioni di euro (3.947.760 euro per la precisione) “per l'uso sostenibile del suolo e per altre soluzioni ecosostenibili”. L'amministrazione di Latina ha aderito alla call Uia con il progetto Upper - Parchi produttivi urbani per lo sviluppo di tecnologie e servizi connessi a soluzioni basate sulla natura. Il progetto mira a trasformare aree verdi e aree abbandonate della città, in altre aree verdi accessibili e sicure, con strutture ricreative a disposizione dei cittadini. Tutti parchi “produttivi”, dotati, cioè, di impianti di fitorisanamento dell'acqua e del suolo, di alberi autoctoni che contribuiscono a combattere l'effetto isola di calore e l'inquinamento atmosferico, e di altri impianti di filtraggio e rinforzo sia sulle rive dei canali che lungo le dune costiere.
“Il suolo è una risorsa naturale finita ed essenziale”. Questo sta scritto nel bando, “risorsa soggetta a pressioni stressanti come urbanizzazione, infrastrutture e aumento della produzione di alimenti, di mangimi, di fibre e di carburanti”. Ogni anno, nell'Ue, scompaiono circa 1.000 chilometri quadrati di terreni agricoli o naturali che diventano aree artificiali, mentre sempre più terreni vengono abbandonati al degrado, con ricadute negative sull'ecosistema. Per affrontare queste nuove sfide, parecchie politiche europee promuovono la protezione del suolo, della biodiversità e lo sviluppo urbano sostenibile: un esempio è il 7° Programma di Azione per l'Ambiente, la Strategia per la protezione del suolo UE e quella sulla biodiversità e le infrastrutture verdi.
175 proposte inviate da 23 Stati membri. Sulla Digital Transformation hanno concorso Gavà (Spagna), Heerlen (Paesi Bassi), Lisbona (Portogallo), Ravenna (Italia), Rennes (Francia), Växjö (Svezia) e Vienna (Austria). In tema di sicurezza urbana, invece, si sono schierati il Pireo (Grecia), Tampere (Finlandia)e e Torino (Italia). Per l'uso sostenibile del suolo e per le soluzioni ecosostenibili hanno presentato progetti Baia Mare (Romania), Breda (Paesi BassBassi), Latina (Italia), Prato (Italia) e Plymouth (Regno Unito). Per la povertà urbana, infine, Bergamo (Italia), Getafe (Spagna), Milano (Italia), Seraing (Belgio) e Landshut (Germania).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
- Ricerca casa: acquisto o affitto, sempre una mission... 7 November 2023
- La casa si compra con i risparmi: crollano i mutui 3 November 2023
- La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e... 1 November 2023
Commenti