Mutui: cosa succede alla sospensione?

Pubblicato il 14 April 2015
Brutte notizie per tutte le famiglie che hanno acquistato la prima casa e per le aziende che, fino ad una manciata di giorni fa, erano certe di poter sospendere il mutuo richiesto fino ad un massimo di tre anni, grazie ad una recente normativa presentata nella Legge d Stabilità 2015. L’Abi, Associazione Bancaria Italiana, infatti sembra proprio non pensarla alla stessa maniera.
L’ironia infatti ha voluto che il primo aprile (probabilmente molte delle persone interessate hanno creduto si trattasse di uno scherzo), è stato sottoscritto “l’accordo per il credito” tra l’Abi stessa e le associazioni di categoria, con la volontà di ridefinire in maniera specifica i termini della possibilità di sospensione ma che, apparentemente, sembra essere a tutti gli effetti frutto di un compromesso.
Ed ecco quindi che le aspettative di numerosi cittadini ed imprese hanno subito un netto ridimensionamento. Difatti uno dei punti più salienti è stato pesantemente modificato: il periodo di sospensione è passato dagli iniziali tre anni (corrispondenti al periodo 2015 – 2017) a 12 mesi con possibilità di proroga, in via del tutto eccezionale, di anno in anno.
A ridursi però sono anche i numeri di coloro che potranno approfittare di questa opportunità, dati i criteri maggiormente restrittivi impostati con questo nuovo accordo: la richiesta sarà accordata solamente a coloro che non presentano una posizione di debitori e a quelle aziende che non mostrano una situazione economica troppo compromessa.
La risposta non sarà automatica, le richieste verranno esaminate singolarmente ed in maniera capillare. Gli istituti bancari saranno ad ogni modo tenuti a dare risposta positiva o meno entro 30 giorni dall’arrivo della domanda, proprio come stabilito nella prima proposta.
Una cosa sola sembra essere per ora assicurata: non esiste ancora un preciso modus operandi per coloro che desiderano richiedere la sospensione del proprio finanziamento o mutuo. Attualmente restano ancora da definire in via ufficiale i criteri per poter accedere a questa opportunità, la metodologia e le tempistiche.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti