Case, vendite su del 10% nel terzo trimestre

Pubblicato il 8 December 2015
Nonostante non si possa ancora parlare di ripresa immobiliare, aumenta l’interesse degli italiani nei confronti del mattone. A favorirlo sia il ridimensionamento dei prezzi delle case, sia la mancanza di alternative redditizie sul mercato finanziario per chi vuole investire i propri risparmi. A confermare la tendenza non solo i numeri relativi alla concessione dei mutui prima casa da parte delle banche, ma anche quelli forniti direttamente dall’Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate.
Nonostante il terzo trimestre dell’anno, che va da luglio a settembre, sia sempre stato tradizionalmente il periodo meno vivace per la domanda, dato anche il lungo periodo dedicato alle vacanze estive, le compravendite per il settore residenziale registrate nel terzo trimestre hanno confermato l’andamento già anticipato dai numeri del periodo aprile-giugno.
Mentre nel secondo trimestre 2015 l'aumento delle compravendite registrato un 8,2%, con poco meno di 9mila case vendute in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, da luglio a settembre 2015 le transazioni sono aumentate del 10,8% con oltre 10mila case vendute in più rispetto al terzo trimestre 2014.
Il mercato degli immobili a scopo abitazione è il più attivo, pertinenze comprese (+9%), seguito da quello commerciale con un aumento degli scambi del 7%. Leggero aumento anche per gli altri comparti: il settore produttivo registra un 2,2% mentre il terziario lo 0,9%.
Se ci si sofferma sull’andamento geografico si scopre come nelle grandi città vi sia un certo fermento: tra i più propensi ad acquistare casa vi sono gli abitanti di Napoli, Milano e Torino. Nel capoluogo campano l’aumento delle compravendite ha superato il 21%, mentre in provincia si è fermato al 7%.
A Milano si sono vendute il 18,2% di case in più rispetto a un anno fa (4.108 case contro le 3.475 passate di mano nel terzo trimestre 2014). Gli scambi aumento del 14,1% a Firenze, del 9,2% di Palermo, mentre gli incrementi a Roma, Genova e Bologna si confermano tra il 4,6% e il 6,1%. Nelle province il primato della crescita del mercato residenziale nel terzo trimestre è di Bologna (14,4%) seguita a breve distanza da Genova (14%).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti