Nuove facilitazioni per rinegoziare il mutuo

Pubblicato il 14 June 2011
Un quarto delle famiglie mutuatarie italiane, stando ai recenti dati Istat, si trova in difficoltà nel far fronte alle rate del proprio mutuo. Tanto che molte vorrebbero rivederlo, ma spesso ciò non è possibile. Dopo tanti annunci, finalmente la notizia che tanti italiani attendevano è arrivata: presto per rinegoziare il mutuo ci saranno maglie più larghe. I relatori che seguono l’iter del Decreto Sviluppo (Dl n°70 del 2011) alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bilancio e Finanze, hanno approvato un emendamento che va incontro alle tante famiglie in difficoltà.
Il nuovo testo prevede, infatti, la possibilità di rinegoziazione per somme fino a 200 mila euro complessivi. Unico requisito necessario è che l’intestatario del contratto abbia un reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) che non superi i 35 mila euro totali.
Si tratta, per molti di una boccata di ossigeno, se si considera che i precedenti tetti fissati consistevano in un importo totale del mutuo fino a 150 mila euro e in un reddito Isee complessivo non superiore ai 30 mila euro.
Il testo del Decreto Sviluppo, almeno alla Camera, dovrà essere approvato già entro la settimana. Da ricordare che, sempre secondo i dati Istat, gli intestatari con problemi ad affrontare le rate del mutuo sono quasi 900 mila in tutto il paese. Da tempo in Parlamento si discuteva sulle misure da adottare: dopo tanti proclami e tante effimere illusioni, un primo importante passo è stato fatto.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti