Quanto tempo serve per vendere casa in Italia?

A Milano e Bologna i tempi di vendita minori
Pubblicato il 21 gennaio 2022
La salute del mercato immobiliare si vede anche dalla velocità con cui una casa viene venduta. Nel 2021, nelle grandi città italiane sono serviti in media 114 giorni, due in più rispetto al 2020.
Le operazioni si sono invece sveltite prendendo in considerazione tutti i capoluoghi di provincia: 143 giorni, sei in meno rispetto ai 149 registrati nel 2020. Tempi accorciati (di sette giorni) anche per l’hinterland delle grandi città: la vendita richiede 147 giorni contro i 154 dell’anno precedente.
Acceleratori e freni
I dati sono stati raccolti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. La velocizzazione è generata da da diversi fattori: sono importanti il desiderio di cambiare casa, la decisione con cui agiscono venditori e compratori, la disponibilità di mutui. Specie nelle grandi città, poi, negli ultimi mesi gli acquirenti sono stati spinti da prezzi in risalita e da un'offerta che inizia a contrarsi.
Le città più lente e le più veloci
Tra i grandi centri, i tempi di vendita maggiori si registrano a Bari (149 giorni) e Palermo (143 giorni). Molto più veloci, all'altro capo della classifica, Milano (62 giorni) e Bologna (63 giorni). In sostanza, tra testa e coda della graduatoria, i tempi raddoppiano.
A confermare che la “fretta” sia anche dovuta alla necessità di cogliere l'occasione al volo, Milano e Bologna sono anche le grandi città che hanno registrato la più generosa variazione di prezzi nel primo semestre del 2021: +2% per il capoluogo lombardo e +2,3% per quello emiliano.
Dalla crisi alla ripresa
Osservando i dati degli anni scorsi, il momento di maggiore rallentamento è stato il 2012, quando i giorni per vendere casa sono stati 191. Una frenata (23 giorni in più rispetto all'anno precedente) coincisa con la grande crisi globale, partita proprio dal mercato immobiliare statunitense. Da allora, però, è iniziata un progressivo sveltimento delle pratiche, arrivato al minimo con i 112 giorni del 2020 e mantenutosi sostanzialmente stabile anche nel 2021.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Ville da sogno: la Costa Smeralda regina... 19 maggio 2022
- Immobiliare sostenibile: le tendenze del 2022 17 maggio 2022
- La Bce protegge i mutui prima casa 13 maggio 2022
- Quanti sono gli italiani che hanno casa a Dubai? 11 maggio 2022
- Contro l’inflazione la casa è ancora il bene... 10 maggio 2022
- Tornano a salire dopo sei anni le rate non pagate 6 maggio 2022
- Ville e villette oggetto del desiderio degli italiani 4 maggio 2022
- Via libera alla quarta cessione del credito 28 aprile 2022
- Il mercato immobiliare continua a crescere 26 aprile 2022
- Forte ripresa del settore delle aste immobiliari 22 aprile 2022
- Quanto costa l'affitto in Europa 20 aprile 2022
Commenti