Quanto tempo ci vorrà per la ripresa del mercato immobiliare

I problemi maggiore riguarderanno il medio periodo
Pubblicato il 30 March 2020
Le ripercussioni dell’emergenza Covid-19 preoccupano i principali operatori del settore immobiliare. I timori sono emersi in una serie di “meeting a distanza” organizzati dal Global Real Estate Institute e raccontati dal Sole24Ore.
Sotto il profilo temporale, gli operatori sono più o meno concordi nel ritenere che i problemi maggiori riguarderanno il medio periodo e che bisognerà aspettare circa un anno prima che il mercato immobiliare si riprenda dagli effetti della pandemia. Nel breve termine, i fattori di rischio legati alla recessione (ormai certa) ci sono ma sono ancora difficili da quantificare. Dipenderà dalla durata e dalla durata dell'epidemia, ma anche dagli investimenti che verranno stanziati per supportare la ripresa.
Per quanto riguarda i settori più colpiti, non ci sono dubbi che a pagare il prezzo più alto saranno turismo e hospitality, ma anche retail e uffici si troveranno in difficoltà con il pagamento dei canoni, tanto che uno dei primi provvedimenti del governo è stato un credito d'imposta per gli affitti.
Secondo diversi operatori, l’esplosione dello smart working avrà conseguenze importanti, che non si esauriranno con il graduale ritorno alla normalità. Il lavoro da remoto continuerà a essere utilizzato in misura molto superiore a quanto fatto fino a ora, con possibili ripercussioni sul mercato degli immobili: si ridurranno gli spazi necessari per il lavoro e, di conseguenza, i canoni tenderanno a calare. Per contro, potrebbero beneficiare degli effetti dell’emergenza sanitaria i settori della logistica e del residenziale, specialmente con riguardo a student housing, residenze sanitarie e social housing.
Al di là delle molte incertezze, una cosa pare chiara: tutti gli occhi sono puntati su governi, banche e investitori istituzionali, che avranno un ruolo cruciale nel determinare la sorte del mercato immobiliare, dalle compravendite ai mutui, una volta passata l’emergenza.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila... 30 March 2023
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- In calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al... 24 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
Commenti