Quali sono le città più smart d'Italia?

E quelle più sostenibili?
Pubblicato il 8 July 2022
Milano, Firenze e Bologna sono le città più smart d'Italia. Il riconoscimento, che conferma altri studi e ricerche internazionali, arriva questa volta da una ricerca realizzata dal Comitato Tecnico Scientifico del Centro Studi Fiaip, in collaborazione con l’Università degli studi di Padova. Tra le dieci città più “intelligenti” del Paese ci sono anche Roma, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari e Parma.
La classifica della digitalizzazione
Per stilare la classifica, lo studio, intitolato “Le città diventano Smart: uno sguardo sull’integrazione della tecnologia nel tessuto urbano”, ha valutato l'avanzamento del processo di trasformazione digitale. Ha quindi tenuto in considerazione 130 variabili raccolte in otto indici settoriali, quali la disponibilità online dei servizi pubblici, la disponibilità di app di pubblica utilità, l’integrazione delle piattaforme digitali, l’utilizzo dei social media, il rilascio degli open data, la trasparenza, le reti wifi pubbliche e la diffusione di tecnologie di rete.
La Fiaip ha sottolineato come le città capaci di raggiungere risultati migliori sono state quelle con un approccio “olistico”. Che non si ferma, cioè, ad affiancare soluzioni isolate ma guarda alla città come a un ecosistema complesso e – per dirla con le parole del report - “puridimensionale”.
Le più sostenibili
La ricerca ha anche stilato una classifica delle città più attente alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Sono Trento, Torino, Bologna, Mantova (la più sostenibile tra le città con popolazione inferiore agli 80mila abitanti), Milano, Bolzano, Brescia, Bergamo, Pordenone e Ferrara.
Il legame tra smart city e immobiliare
Essere smart e sostenibili vuol dire, in definitiva, migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la tecnologia e l'attenzione all'ambiente. Due fattori che, di conseguenza, sono destinati a diventare primari per il mercato immobiliare, le compravendite e i mutui.
È chiaro infatti che città capaci di offrire servizi più smart e green siano più ambite. Come ha sottolineato il presidente nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini, infatti, “La transizione energetica e digitale del nostro Paese passa dal settore immobiliare”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti