Prospettive interessanti per il residenziale italiano
9 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Performance molto incoraggianti per Milano e Bologna
Pubblicato il 9 December 2019
Le famiglie italiane non vogliono rinunciare alla casa di proprietà: a confermarlo ci ha pensato l’ultimo Osservatorio Immobiliare condotto da Nomisma sul mercato residenziale delle principali città del nostro paese.
Positivo dunque l’andamento del mattone della nostra penisola che, nonostante abbia attraversato alcuni momenti difficili e di crisi, si conferma forte e al centro degli interessi di investimento degli italiani, che continuano a vedere la casa di proprietà come un elemento imprescindibile. A dare un contributo sostanziale in questo contesto ci sono senza dubbio le condizioni particolarmente vantaggiose a cui vengono concessi i mutui casa, che hanno ben sostenuto l’intero comparto.
Come sappiamo però il mercato immobiliare nazionale ha evidenziato alcuni momenti difficili nel corso degli ultimi anni. Numeri alla mano: rispetto a quanto era stato rilevato nel 2008, il numero delle compravendite oggi risulta essere cresciuto di ben 16.000 unità, nonostante sia persistente ancora un differenziale negativo di 60.300 unità. Nel periodo preso in esame da Nomisma, dal 2008 al 2019, le città che si sono caratterizzate per le performance più incoraggianti sono state principalmente Milano e Bologna; buoni anche i risultati di Padova che, pur essendo un mercato più piccolo, ha messo in luce un aumento delle transazioni di 1.000 unità rispetto al 2008. Non mancano città che si rivedono in linea rispetto al 2008, come ad esempio Venezia e Firenze.
Quali sono le prospettive per l’immediato futuro? Le aspettative per il 2020 sono molto positive; il Rapporto registra, per la prima volta dopo 10 anni, una variazione dei prezzi delle case, seppur lieve, al rialzo (+0,2%). Nonostante i tassi per la concessione di mutui casa siano ai minimi storici, sembra che gli istituiti si rivelino più prudenti in questo ambito, con un’approvazione delle richieste di erogazione che sono passate dal 58,2% del 2018 al 51,8% del 2019. Secondo quanto sostenuto da Nomisma, quest’anno il mercato immobiliare, compreso il non residenziale, si chiuderà con 662 mila scambi, il 92% dei quali relativo al residenziale. Le transazioni di case si posizioneranno al di sopra delle 590 unità alla fine del 2019, passando a 589 mila nel 2020, per arrivare nel 2021 a 617 mila.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
