Prezzi delle case: Italia in calo, ma aumentano gli affitti

Aumento generalizzato nell'area Ue
Pubblicato il 29 April 2020
Sono stati pubblicati i dati Eurostat relativi al quarto trimestre 2019. Fotografano l’andamento del settore immobiliare europeo ed evidenziano alcune interessanti peculiarità. Prima fra tutte, il tendenziale aumento dei prezzi delle case, in crescita un po' ovunque, e l'aumento ancora più cospicuo dei canoni d’affitto. Al di là degli effetti dell'emergenza Coronavirus e della situazione dei mutui prima casa, il quadro fornisce un interessante punto di vista su come sta andando, anche in prospettiva, il mercato immobiliare europeo e italiano.
Aumento dei prezzi delle case: Italia sotto la media europea. I numeri italiani si mostrano al di sotto della media europea: nel quarto trimestre 2019, infatti, se i prezzi delle case sono in crescita del 4,2% nell’Eurozona e del 4,7% nell'area Ue a 27 paesi rispetto al quarto trimestre 2018, in Italia, nello stesso periodo, si registra un calo dello 0,2%. Se poi allarghiamo l’arco temporale e confrontiamo il quarto trimestre del 2019 con quello del 2007, notiamo come i prezzi delle case siano aumentati in 21 Stati Ue e diminuiti solo in sei paesi: Spagna, Cipro, Irlanda, Romania e Grecia più l'Italia, dove il calo è intorno al 13%. Nell'arco di oltre dieci anni, le crescite maggiori sono quelle di Austria (+88,4%), Lussemburgo (+84,8%) e Svezia (+80,6%), mentre i ribassi più evidenti sono in Romania (-26%) e Irlanda (-16,9%).
La curva degli affitti è superiore a quella dei prezzi delle case. L'aumento dei canoni d’affitto in Europa, infatti, non ha subito eccessivi contraccolpi dalla crisi del 2008: non si sono registrati picchi considerevoli, anzi, e ancora oggi la curva degli affitti risulta superiore a quella dei prezzi delle abitazioni. Confrontando il quarto trimestre del 2019 e il 2007, notiamo come i prezzi dei canoni d’affitto siano aumentati in 26 Stati membri UE e siano diminuiti solo in uno, la Grecia (-17,5%). I maggiori aumenti sono quelli della Lituania (+101,2%), della Repubblica Ceca (+79,3%) e dell'Ungheria. Per quanto riguarda gli affitti, l'Italia si allinea con gli altri paesi Ue, con una tendenza rialzista che prosegue anche oggi, attestata intorno al +13% in oltre dieci anni. La conferma arriva dai dati del portale specializzato Idealista.it, secondo cui i canoni di locazione nel primo trimestre 2019 in Italia si assestano in media a 9,80 euro al metro quadro: le richieste di aumento dei canoni da parte dei proprietari segnano un +2,6% rispetto a dicembre 2019, prima del Coronavirus, e un +6,5% in termini annuali.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti