Prezzi delle case in aumento nel secondo trimestre

Il rialzo interessa tutte le aree geografiche della Penisola
Pubblicato il 1 ottobre 2020
L'Istat ha divulgato le stime preliminari delle variazioni dei prezzi delle abitazioni per il secondo trimestre 2020, prevedendone un aumento. L’indice dei prezzi delle case acquistate dalle famiglie come abitazione o per investimento è in rialzo del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Già nella seconda parte dello scorso anno si era vista una crescita dei prezzi, riferita soprattutto a contratti le cui condizioni erano state perfezionate prima del lockdown. Il crollo delle compravendite registrato a partire da aprile 2020 si è in gran parte ridimensionato già a giugno e non ha provocato, per ora, una riduzione generalizzata e persistente tale da influire sull’aumento dei prezzi nel breve periodo. Restano da capire gli effetti di medio termine. Il perdurare della crisi economica renderebbe i compratori più cauti o per nulla disposti a impegnarsi in un acquisto importante come quello di una casa, anche se tramite un mutuo.
Nel frattempo, però, il presente è nei numeri: l’incremento del costo delle case è il più ampio dall’inizio delle rilevazioni e, secondo l’Istat, è attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove (+2,7% rispetto al trimestre precedente) sia a quelli delle case già esistenti (+3,7%). Il rialzo interessa tutte le aree geografiche della Penisola, ma è particolarmente marcato nel Nord-Ovest (+5,5%) e nel Nord-Est (+4,1%). Seguono Sud e Isole (+2,3%), mentre il Centro registra un tasso di crescita più basso (+0,9%). A Milano l’accelerazione della crescita su base annua dei prezzi delle case tocca addirittura +15,9%, mentre nelle altre grandi città l’incremento è più contenuto: a Torino si registra il +1,8% e a Roma il +1,3%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Modello 730: chi ha pagato in contanti non ha diritto... 15 aprile 2021
- C’è più tempo per richiedere le agevolazioni sulla... 13 aprile 2021
- I mutui a tasso fisso svettano, ma il variabile è ai... 9 aprile 2021
- Ecco perché gli italiani si fidano delle agenzie... 8 aprile 2021
- Comprare casa: le location a misura di giovane 6 aprile 2021
- A febbraio sottoscrivere un mutuo è costato (un po')... 2 aprile 2021
- Il mattone italiano resiste grazie ai mutui 31 marzo 2021
- Comprare casa: con Babacasa l’acquisto si fa sprint... 25 marzo 2021
- Mutui: aumentano le richieste, ma diminuisce la rata 23 marzo 2021
- Le scelte abitative degli italiani post Covid 19 marzo 2021
- Istat: crolla il mercato immobiliare nel II trimestre... 18 marzo 2021
Commenti