Comprare casa: detrazioni per chi investe sul risparmio energetico

Pubblicato il 17 January 2017
Buone notizie per tutti coloro che intendono comprare casa nei prossimi mesi: la legge di Stabilità 2017, tra i tanti emendamenti, prevede anche la proroga fino al 31 dicembre 2019 della detrazione dell’Iva al 50% per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A e B.
Si tratta in realtà di un provvedimento introdotto con la legge di Stabilità del 2015 ed entrato in vigore all’inizio del 2016, ma che resterà attivo per altri tre anni. Questa proroga è stata fortemente richiesta dall’Associazione dei costruttori per facilitare l’acquisto di nuove case costruite seguendo le nuove normative e quindi facenti parte delle classi energetiche più alte in grado di contenere i consumi ed i costi.
La costruzione di abitazioni di alta qualità infatti porta vantaggi indubbi sia per ciò che riguarda la diminuzione delle emissioni inquinanti dovute al riscaldamento ed al refrigeramento delle strutture, sia per il risparmio economico delle famiglie, ma anche per la riqualificazione del tessuto urbano.
Ricordiamo che, in questo caso, la metà del valore dell’Iva corrisposta sull’acquisto di tali immobili residenziali, che ricordiamo non devono necessariamente essere utilizzati come abitazione principale, sarà rimborsata in 10 quote annuali. Grazie anche a questa interessante iniziativa, il governo cerca di spingere il mercato immobiliare italiano, che sta seppur lentamente uscendo dai duri anni della crisi economica. Come sappiamo, per chi vuole acquistare un’abitazione questo risulta essere un periodo abbastanza positivo. Infatti, oltre alle detrazioni in questione, persiste il trend dei mutui prima casa con tassi d’interesse decisamente bassi che favoriscono un aumento delle compravendite nel nostro Paese. Se aggiungiamo anche il contenimento generale dei prezzi degli immobili, è facile comprendere come sembra proprio questo il momento di comprare casa sia per chi ha a disposizione delle risorse cash ma anche per tutti coloro che invece intendono rivolgersi ad un istituto bancario per avere un supporto economico aggiuntivo.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti