Otto italiani su dieci credono nel mattone

Per il 48% è “sempre” un buon affare
Pubblicato il 30 May 2023
Passano gli anni, ma il mattone resta. Gli immobili sono percepiti come un investimento affidabile da otto italiani su dieci. Lo afferma una ricerca condotta da Nomisma per conto di T. Rowe Price.
In particolare, per il 48% degli intervistati l’acquisto di una casa è sempre un investimento conveniente da fare, mentre il 36% è convinto che sia meglio l’acquisto di un immobile da destinare all’affitto e il 39% che le rendite da immobili garantiscano sempre un ritorno economico sicuro. La scelta paga: tra chi possiede case date in affitto, due proprietari su tre sono soddisfatti.
Gli italiani e il mattone
La preferenza per il mattone non è nuova. Secondo Banca d’Italia, il 53% della ricchezza netta di una famiglia media italiana è immobiliare abitativa, il 70,5% degli italiani possiede la prima casa e il 13,5% ne possiede almeno una seconda.
Dalla ricerca Nomisma emerge che il 56% di chi acquista un immobile intende utilizzarlo come abitazione principale. Se l'esigenza abitativa è preponderante, leggendo il dato dalla prospettiva opposta si nota che una fetta (molto) importante compra per investire. E, nella maggior parte dei casi, per ricevere una rendita aggiuntiva grazie a un affitto.
Occhio all'acquisto
Attenzione però a non prendere il mattone alla leggera. Anche un immobile - sottolinea la ricerca - è esposto a rischi e a costi. C'è ad esempio la possibilità di nuove leggi e regolamenti (come ad esempio quelli per scoraggiare gli affitti brevi), l'impatto dei tassi che incide sul mutuo, la tenuta del mercato. E il fatto che l'immobile non è immediatamente liquidabile. Spesso, servono mesi prima di vendere.
Vanno, infine, soppesate le spese che gravano sulla locazione e quelle (dalla valutazione agli atti notarili) da sostenere in caso di compravendita.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti