Nuovo e usato: aumentano i prezzi delle case

Ennesimo segnale di ripresa per il mercato immobiliare
Pubblicato il 12 July 2021
Le compravendite aumentano e i prezzi delle case rispondono. Nel primo trimestre 2021, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,7% nei confronti dello stesso periodo del 2020.
Lo rende noto l'Istat nel suo più recente aggiornamento.
Nuovo e non: quanto aumentano i prezzi
Nel confronto anno su anno, si è registrata un'accelerazione. Nel quarto trimestre 2020, infatti, l'incremento dei prezzi si era fermato all'1,5%.
L'aumento tendenziale dell'Ipab, si legge in una nota dell'Istat, è da attribuire sia alle abitazione nuove che a quelle già esistenti: i prezzi delle prime sono cresciuti del 3,9%, in forte accelerazione rispetto al trimestre precedente (quando era +1,8%), mentre le seconde si sono apprezzate dell'1,2% (rallentando dal +1,3% del quarto trimestre 2020).
Il quadro è simile se si guarda al confronto con il periodo ottobre - dicembre 2020: a livello congiunturale, i prezzi delle abitazioni nuove sono cresciute dello 0,9% e quelli delle già esistenti dell’1,1%.
Mutui e compravendite
Si tratta dell'ennesimo segnale di ripresa del mercato immobiliare, che ha visto il ritorno all'attività dopo il blocco totale del primo lockdown ed è favorito anche da tassi bassi e agevolazioni sui mutui.
I dati, spiega l'Istat, “si manifestano in un contesto di forte aumento dei volumi di compravendita”: nel primo trimestre 2021, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale ha registrato un incremento del 38,6% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Avanti, adagio
L'Istituto di Statistica, pur riconoscendo gli oggettivi passi avanti, sottolinea come l'entità del balzo sia “influenzato dal marcato ridimensionamento del numero di transazioni registrate nello stesso trimestre dello scorso anno a causa delle restrizioni introdotte a partire da marzo 2020 per contrastare la pandemia”.
In altre parole: l'immobiliare sta tornando a correre, anche se la corsa alle compravendite non è così massiccia come potrebbero suggerire le percentuali.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti