Nuda proprietà: per molti un investimento di lungo periodo

I venditori sono perlopiù nuclei monofamiliari
Pubblicato il 8 October 2020
La possibilità di trasferire un immobile acquistando la nuda proprietà alletta sia chi conta di riuscire a spuntare un prezzo inferiore a quello di mercato, sia chi vuole ottenere una liquidità extra in tempi veloci senza far ricorso ad un prestito personale.
L’unica condizione, sia per i venditori che per i compratori, è infatti quella di essere in grado di valutare correttamente i propri obiettivi sul lungo periodo proprio perché chi trasferisce il proprio immobile ne mantiene l’usufrutto e quindi può continuare ad abitarci finché è in vita.
L’80% di chi vende un immobile con questa modalità lo fa per diverse esigenze: spesso non è solo per mantenere un certo tenore di vita, ma anche per poter disporre di un “salvagente” con cui far fronte agli imprevisti dell’avanzare dell’età e per aiutare i figli nell’acquisto della propria casa.
A far emergere questo dato è un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa realizzato sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel primo semestre del 2020 dalle agenzie affiliate. Per quanto riguarda le caratteristiche dei venditori si tratta solitamente di nuclei familiari composti da una sola persona: nel 54,3% dei casi si tratta di single, vedovi, divorziati e separati. A comprare invece nella maggior parte dei casi sono coppie e coppie con figli che compongono il 68,6% del totale.
Gli acquirenti di nuda proprietà si concentrano soprattutto nelle fasce di età comprese tra 18 e 54 anni (77,2%), mentre solo il 22,8% ha un’età superiore a 54 anni.
La tipologia di immobile più scambiata con la formula della nuda proprietà è il trilocale con il 44,1%, seguita dal bilocale con il 20,6%. Le soluzioni indipendenti e semi-indipendenti si attestano al 14,7%, percentuale in aumento rispetto al primo semestre del 2019, quando si fermavano al 7%. Il dato più interessante però è che ben il 74,3% degli acquisti di nuda proprietà si conclude senza fare ricorso ad un mutuo, ma anzi ricorrendo ad un budget già accantonato in passato a scopo di investimento o per questo tipo di acquisto.
L’indagine, che prende in considerazione solo gli immobili presenti sul portale della rete immobiliare, ha permesso di individuare oltre 700 unità in vendita con la formula della nuda proprietà, prevalentemente situate in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte (dati al 01 ottobre) e costituite principalmente da appartamenti.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti