Si riattivano le penali per chi decide di estinguere il mutuo

Pubblicato il 1 September 2015
Si torna a parlare di estinzioni anticipate e surroghe, argomento di particolare interesse in questo momento storico ed economico.
All’inizio dell’appena passato mese di luglio difatti è stata resa nota l’ultima direttiva europea che introdurrebbe nuovamente dei costi aggiuntivi per tutti coloro che decideranno di estinguere anticipatamente il proprio mutuo oppure puntare sulla surroga, e cioè l’operazione che prevede la chiusura del vecchio finanziamento per portarlo – quasi nella totalità dei casi in maniera gratuita – presso un’altra banca, dalle condizioni economiche più vantaggiose.
Questo specifico provvedimento sembra che vedrà la sua attivazione ufficiale il prossimo marzo 2016 ma ciò che in molti temono adesso sono le gravose conseguenze negative che potrebbe avere sul mercato creditizio ed immobiliare italiano, da breve tempo in lenta ripresa.
Se si analizza la questione da un punto di vista della clientela, l’eventuale applicazione di penali nel caso in cui il contraente decida di avvalersi dell’opportunità di surroga oppure estinzione anticipata spazzerebbero via in un sol colpo tutti i notevoli progressi conseguiti a seguito dell’applicazione della legge Bersani del 2007 che ha portato, di fatti, una progressiva eliminazione di tutte le varie penali con lo scopo di rendere gli istituti maggiormente competitivi tra loro - con conseguente ribasso dei tassi di interesse - e non gravare ulteriormente sulle tasche dei richiedenti. Senza contare poi uno snellimento dell’intera procedura burocratica con la possibilità per i clienti di affidarsi a procedure più semplici.
Con questa nuova e discussa normativa l’Unione Europea intende armonizzare l’intero sistema legislativo dell’Eurozona e, di fronte a ciò, l’Italia non potrà certo sottrarsi. Dal prossimo marzo i risparmiatori potrebbero aspettarsi anche di trovare criteri più stretti: molti istituti potrebbero infatti stabilire norme più vincolanti per l’accettazione di una richiesta di mutuo e maggiori garanzie. Non solo, non sarebbe perciò assicurata più una continua concorrenza tra i vari istituti.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
- Ricerca casa: acquisto o affitto, sempre una mission... 7 November 2023
- La casa si compra con i risparmi: crollano i mutui 3 November 2023
- La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e... 1 November 2023
Commenti