Nel futuro dell’immobiliare più soluzioni a portata di giovani

Si guarda anche all'impatto positivo dell'abitazione
Pubblicato il 20 April 2023
Data l’impennata dei prezzi al mq nelle grandi città, nei prossimi anni il settore immobiliare residenziale potrebbe essere costretto a cambiare modello di sviluppo per intercettare la domanda di soluzioni più accessibili formulata dai giovani e dalle famiglie con risorse economiche limitate.
Ma non solo: a questa sfida va ad aggiungersi quella di offrire soluzioni abitative con un impatto positivo sia a livello ambientale che sociale, come affordable housing, senior living e student housing. A delineare questo scenario è Cbre, società specializzata nella consulenza immobiliare, attraverso l’indagine dal titolo Live-Work-Shop Italy.
Partendo da un’indagine globale di Cbre nella quale sono state intervistate oltre 20.000 persone in tutto il mondo, il Team Research Italia ha estrapolato i risultati ottenuti dai 1.100 intervistati italiani appartenenti alle diverse generazioni.
In affitto, ma solo fino a una certa età
L’analisi di Cbre si è concentrata sugli aspetti che caratterizzano le generazioni più giovani e che evidenziano delle differenze significative rispetto agli altri Paesi in Europa.
La scelta dell’abitazione è da sempre una delle decisioni più importanti per un individuo e il 37% degli intervistati italiani esprime il desiderio di voler cambiare casa entro i prossimi due anni. La maggior parte di queste persone (63%) ha un'età inferiore ai 33 anni, spesso all'inizio della carriera o in procinto di formare una famiglia.
Come emerge dall’indagine, il 61% degli individui intervistati possiede un’abitazione di proprietà, spesso acquistata facendo ricorso a un mutuo prima casa. Tuttavia, questa tendenza non è distribuita in modo uniforme tra tutte le generazioni, variando dal 41% della Gen Z all’81% dei Baby Boomers. Le persone di età inferiore ai 33 anni sono infatti le più propense a trasferirsi in alloggi in affitto (73% degli intervistati sotto i 33 anni).
Casa: una spesa ancora sostenibile, anche se con difficoltà
Se si guarda al rapporto tra redditi e spesa per l’abitazione, l'Italia ha una percentuale più alta di persone che pagano meno del 30% del loro reddito per l’alloggio (77%). Tuttavia la sostenibilità della spesa per l’abitazione cambia molto tra le generazioni: le fasce di popolazione più giovani si confermano le più penalizzate in particolare nelle aree centrali delle grandi città.
La pandemia ha poi cambiato le priorità nella scelta della casa spostando l’attenzione dall’ampiezza tout court alla qualità degli spazi, come ad esempio la richiesta di allestire zone di lavoro dedicate. Anche in quest’ambito però si osservano delle differenze tra generazioni: i più giovani continuano a porre una forte attenzione al prezzo come conseguenza di una minore capacità di spesa.
In linea con i risultati europei, gli italiani stanno valutando uno spostamento in aree più decentrate, mentre i due estremi della popolazione, Baby Boomers e Gen Z, sono quelli più propensi a trasferirsi all’estero.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti