Nel 2020 sono calate le richieste di mutuo

Diminuzione importante per le compravendite immobiliari
Pubblicato il 25 June 2021
La pandemia ha condizionato il mercato immobiliare: nel 2020 sono calate le compravendite, con una conseguente riduzione del numero dei mutui concessi dalle banche.
È quanto emerge dal rapporto “Dati statistici notarili”.
Diminuiscono gli acquisti
Nel 2020 sono calate del 7,8% le compravendite di fabbricati: in particolare le abitazioni acquistate sono state 511.431 (-7,2% rispetto all’anno precedente).
Le variazioni non si sono manifestate in modo uniforme su tutto il territorio italiano. Un immobile scambiato su cinque, infatti, si trova in Lombardia, a conferma di un mercato in rallentamento ma comunque vitale.
Chi acquista casa
Il 60% degli acquirenti ha fruito delle agevolazioni per la prima casa; sembra che a usufruirne siano stati soprattutto i giovani.
Il 27,5% degli immobili è stato infatti acquistato da persone tra i 18 e i 35 anni, spesso alla loro prima esperienza con la richiesta di mutuo.
Il prezzo d’acquisto
Il prezzo medio degli acquisti eseguiti con agevolazione prima casa si è attestato sui 151.382 euro, in aumento rispetto al 2019 (144.921 euro).
Alti sono in particolare i prezzi degli immobili di nuova costruzione: il 33,8% delle nuove abitazioni è stato comprato per una cifra tra i 100 mila e i 200 mila euro, il 31,4% tra i 200 mila e i 300 mila euro.
Fatica ad arrivare ai 100 mila euro invece la maggior parte delle transazioni per immobili che non rientrano tra quelli di nuova costruzione.
Calano i mutui
A causa della pandemia, nella prima parte del 2020 sono state eseguite pochissime operazioni bancarie, tanto che i mutui concessi nel periodo sono calati del 17% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Una caduta ammortizzata solo in parte nel resto dell'anno: guardando all’intero 2020, i mutui sono diminuiti dell’8% rispetto all’anno precedente.
Rimane invece sostanzialmente stabile il valore della cifra richiesta alle banche: circa 170 mila euro.
Nel 33,2% dei casi sono stati erogati mutui per un valore tra i 50 e i 100 mila euro, nel 30,9%, la cifra richiesta è stata tra i 100 mila e i 150 mila.
Aumentano le surroghe
Un altro effetto della pandemia è quello dell’aumento delle surroghe, che nel 2020 hanno segnato un +17,3% rispetto a quelle dell’anno precedente. L’aumento maggiore lo si è riscontrato in particolare nel I semestre del 2020.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti