Nel 2020 la voglia d’evasione spinge la compravendita di case vacanze

Il trilocale si conferma la tipologia più richiesta
Pubblicato il 20 July 2021
Il desiderio di vivere in mezzo alla natura e la voglia di evasione dalle quattro mura, stimolati inevitabilmente dalle limitazioni agli spostamenti durante la pandemia da Covid-19, hanno permesso al mercato delle seconde case di non conoscere crisi.
Il 2020 si è infatti chiuso con un bilancio positivo per questa particolare fascia del mercato immobiliare: secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa tra il 2019 ed il 2020 la percentuale delle compravendite di casa vacanza sul totale è passata dal 5,8% al 6,5%.
L’andamento dei prezzi al mare e in montagna
Secondo le analisi del Gruppo Tecnocasa nella seconda parte del 2020 i prezzi degli immobili turistici hanno evidenziato un calo dello 0,3% nelle località di mare, un aumento dello 0,5% in montagna e dello 0,3% lungo le coste dei laghi.
Nelle località marine, le performance migliori nella seconda parte dell’anno si sono registrate nelle Marche (2,1%), nell’Emilia Romagna (0,5%) e nell’Abruzzo (0,5%). Sostanzialmente stabili i valori nel Lazio, Molise e Veneto. Bene anche Sardegna, Campania e Puglia anche se in lieve calo (0,4%).
Nelle zone lacustri a fare da catalizzatore è il lago di Garda che mette a segno un aumento dei valori dello 0,3% con la sponda veronese che chiude con uno 0,9% Bene anche il lago di Lecco e la sponda bresciana del lago di Garda. Si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi sul lago di Garda.
Le zone di montagna riservano qualche sorpresa: aumentano i valori immobiliari In Abruzzo (5,9%) e in Veneto (1,4%), mentre calano leggermente in Valle d’Aosta e in Piemonte. I prezzi restano stabili per le località montane della Lombardia e del Trentino-Alto Adige.
La domanda cresce per trilocali e spazi esterni
Tra il 2019 e il 2020 cambia la tipologia di immobile richiesta dai potenziali acquirenti: il trilocale si conferma quella più gradita (35,2%), ma si registra un aumento di scambi delle soluzioni indipendenti che rappresentano il 29,1% delle case vacanza acquistate (dal 26,5%).
La presenza di uno spazio esterno (giardino o terrazzo e balcone abitabile) diventa sempre più vincolante nella scelta.
A decidere di acquistare una casa vacanza sono soprattutto persone tra i 45 e i 54 anni (che rappresentano ben il 31,4%) ma, forse proprio per effetto della pandemia, si registra un aumento del 2,4% delle compravendite nella fascia d’età compresa tra 35 e 44 anni.
La fascia d’età tra i 18 e i 34 anni rappresenta il 6,4%, quella tra i 35 e i 44 anni il 22,1%, quella tra i 55 e i 64 anni il 26,2%, mentre quella dai 65 in su il 14%.
Pur di realizzare il sogno di avere una seconda casa in un luogo immerso nella natura si ricorre non solo ai risparmi accantonati, ma anche alle opportunità offerte da un livello ancora contenuto dei tassi di interesse: il 21,8% degli acquirenti ha fatto ricorso ad un mutuo per l’acquisto della casa vacanza con un aumento del 4,7% rispetto ad un anno fa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti