Negli Stati Uniti i tassi dei mutui sono ai minimi di sempre

In aumento anche la flessibilità dei rimborsi mensili
Pubblicato il 6 November 2020
Negli Stati Uniti i tassi dei finanziamenti per comprare casa non sono mai stati così bassi: sono ai minimi dal 1971, ossia da quando hanno avuto inizio le rilevazioni. È il risultato del sondaggio settimanale sul mercato dei mutui condotto da Freddie Mac.
A partire dal 22 ottobre 2020 i tassi medi su un mutuo a tasso fisso di 30 anni sono scesi al 2,8%, un punto percentuale in meno rispetto allo scorso anno. Il tasso su un mutuo a 15 anni, invece, è sceso al 2,33%, ben due punti in meno rispetto al 2019.
Il trend dei tassi
Il trend di calo dei tassi è in atto da alcuni anni e sta fornendo, in questo momento critico per l’economia mondiale a causa della crisi dovuta alla diffusione del Covid-19, un sostegno tangibile all’economia degli Stati Uniti. Il ribasso record, infatti, spinge il numero di transazioni immobiliari (o, quantomeno, ne riduce la flessione): la domanda di acquisto di abitazioni tiene e consente al settore edile e all'indotto di respirare, inducendo anche i proprietari a investire per rinnovare le proprie abitazioni e spuntare un prezzo di vendita migliore.
Pacchetti di rate su misura
Alla tenuta del mercato immobiliare contribuisce anche l’aumento della flessibilità dei rimborsi mensili: oggi ai consumatori viene offerta la possibilità di adattare le rate alle loro necessità in misura maggiore rispetto al passato. In questo modo, i clienti hanno più libertà di gestire le proprie risorse, con pacchetti su misura (o quasi).
Non manca però una visione più critica di questo scenario: alcuni esperti temono si tratti di indizi di una nuova bolla immobiliare. I segnali, per il momento, non sono ancora chiari e la loro evoluzione potrebbe dipendere anche dal perdurare della pandemia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti