Se le banche sono titubanti, altre società americane si lanciano nel settore mutui

Pubblicato il 17 October 2014
Negli Stati Uniti il blitz delle società finanziarie sta avendo successo a discapito delle banche, sempre più titubanti nel concedere mutui. Con questo atteggiamento si lasciano aperti spiragli in cui si inseriscono altre identità finanziarie che colgono la palla al balzo per trarne il massimo profitto. Stando agli ultimi dati di Inside Mortgage Finance, pubblicazione che da trent'anni monitora il mercato dei mutui residenziali, nella prima metà del 2014, sono stati in prevalenza i gruppi non bancari ad aver erogato quasi un quarto dei mutui totali, cioè il 23%, il massimo dall'inizio della crisi finanziaria, il 5% in più rispetto al 17% al primo semestre 2013 e all'11% dello stesso periodo 2012.
Complessivamente nei primi sei mesi dell'anno sono stati concessi mutui per 530 miliardi di dollari, il 53% in meno dalla prima metà del 2013. tutto questo nel momento in cui, in complesso, i mutui concessi nel periodo tra gennaio e giugno 2014, negli Stati Uniti, sono crollati del 53% rispetto ai primi sei mesi del 2013: in totale negli Usa sono stati concessi mutui per un totale di 530 miliardi di dollari.
In sostanza, negli Stati Uniti, i mutui destinati all'acquisto della casa concessi dai colossi bancari, tipo JP Morgan o Wells Fargo, sono crollati più rapidamente rispetto agli stessi mutui erogati da tutto il resto degli operatori del settore finanziario: questo, dicono gli esperti, avviene sulla scia di una serie di fattori, come patteggiamenti, nuovi standard più stringenti sui requisiti patrimoniali richiesti dalle banche e il crescente monitoraggio sui mutui stessi da parte delle autorità di regolamentazione. Tanto per citare alcuni dati, secondo il Wall Street Journal, un gigante come Quicken Loans, il maggiore erogatore non bancario di mutui, nei primi sei mesi di quest'anno, da gennaio a giugno, ha concesso mutui per 24,3 miliardi di dollari, più o meno quanto ha concesso un colosso bancario come Bank of America, schiacciata da un calo del 65% dei mutui erogati soltanto nei primi tre mesi del 2014, e ben di più di un altro gigante bancario, come Citigroup.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti