Mutui, richieste giù del 28%: pesa il calo delle surroghe

Vivace, invece, il mercato dei prestiti
Pubblicato il 9 March 2022
Tornano a calare i mutui immobiliari: secondo i dati del Barometro Crif, a gennaio le richieste si sono contratte del 28,2% rispetto allo stesso mese del 2021. Lo scorso anno aveva evidenziato andamenti discontinui, determinati dal lancio delle misure di sostegno al credito. Il forte calo dei mutui è dovuto principalmente alla frenata delle surroghe, che nei mesi scorsi avevano rappresentato una quota importante del mercato.
La crescita dei prestiti
Vivace è invece il mercato dei prestiti, in crescita del 22,1% rispetto al primo mese dello scorso anno. Così come era stato nel 2021, a trainare gennaio sono i prestiti finalizzati all'acquisto di beni e servizi, la cui richiesta è aumentata del 27%. Inferiore ma pure sempre a due cifre (+14%) è la crescita fatta segnare dai prestiti personali.
Un generoso contributo a quest'accelerazione è arrivato dagli under 35, che sono arrivati a rappresentare il 25% della platea complessiva, diventando così il segmento di popolazione più rappresentato, davanti ai 45-54enni (appena qualche decimale più indietro, con il 24,4%).
Obiettivo e-commerce
Ci sono – osserva Crif – margini di crescita importanti. Se da un lato l'acquisto dilazionato è spesso conveniente, dall'altro rappresenta appena il 2% dell’e-commerce. Si prevede quindi che possa espandersi anche negli acquisti online, che diventano sempre più familiari tra gli consumatori italiani.
Importo medio ridotto
L'importo medio dei prestiti richiesti, che nell'aggregato di personali e finalizzati di gennaio è stato di 8.191 euro. Rispetto allo scorso anno, il dato è in calo del 13,1%. Secondo il Barometro Crif, la flessione è dovuta al peso crescente dei finanziamenti di piccolo taglio richiesti per sostenere acquisti di importo contenuto grazie al persistere di offerte vantaggiose.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti