Mutui prima casa: nel primo trimestre il 21% stipulato da under 36

Quadro incoraggiante per il 2021
Pubblicato il 27 May 2021
La combinazione tra Recovery Plan, Bonus e Superbonus per le ristrutturazioni, e le agevolazioni destinate ai giovani under 36 per l’acquisto della prima casa contenute nel decreto Sostegni bis, potrebbero sostenere per tutto il 2021 la ripresa del mercato immobiliare.
Se da un lato infatti l’interesse da parte degli investitori, anche internazionali, potrebbe essere alimentato da un clima generale di fiducia a livello finanziario, dall’altro la domanda nazionale potrebbe trovare maggiore impulso proprio dalla possibilità offerta ai giovani di ottenere non solo la garanzia di Stato sull’80% della quota capitale del mutuo, ma anche l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali.
A tracciare un quadro incoraggiante per il settore è 24MAX – società di mediazione creditizia del Gruppo RE/MAX che ha fatto emergere dai dati in suo possesso, un identikit socio-demografico di chi ha richiesto un mutuo nel primo trimestre 2021.
La casa come scelta di coppia
Sulla base del Credit Report 24MAX relativo al primo trimestre di quest’anno, il 45% dei richiedenti è coniugato; il 35% è single (di cui il 56% uomini e 44% donne).
Separati e divorziati sono il 12%, mentre i conviventi sono il 6%. Solo il 2% dei casi è rappresentato da vedovi che scelgono di cambiare casa accendendo un mutuo.
Osservando il panel per fasce d’età, 24MAX rileva nella fascia 35-44 anni il maggior numero di richiedenti (35%). Le altre richieste si dividono equamente tra le fasce 25-34 per il 19%, 45-54 per il 22% e over 55 per il 22%.
Una piccola quota, seppur significativa (2%), si registra nella fascia d’età dei più giovani (18-24).
Under 36 in cerca di mutuo
Analizzando complessivamente le pratiche raccolte da 24MAX nel primo trimestre 2021, il 97,5% è destinato all’acquisto della prima casa.
Solo il 2,5% dei mutui, quindi, è stato richiesto per l’acquisto di una seconda casa.
Ma quanto l’agevolazione nel Decreto Sostegni bis prevista potrà incidere sulla crescita della domanda?
Potenzialmente parecchio, se si tiene conto che, sempre secondo il Credit Report di 24MAX, i giovani under 36, che costituiscono il target della misura approvata, rappresentano il 21% di chi ha richiesto un mutuo nel primo trimestre di quest’anno.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti