Immobiliare italiano: più compravendite ma prezzi in calo

Pubblicato il 1 February 2017
Se le compravendite nel nostro Paese hanno registrato un andamento positivo per tutto il 2016, spinte anche dalle maggiori opportunità di ottenere un mutui prima casa a condizioni particolarmente appetibili, non si può certo dire la stessa cosa per i prezzi delle abitazioni.
Secondo quanto diffuso recentemente dall’Istat la ripresa dei costi delle case è ancora piuttosto debole: su base annua, infatti, si è registrata una diminuzione del -0,9% rispetto al 2015. Tale dinamica è dovuta principalmente alle abitazioni nuove che, con il loro -2,1%, scontano ancora l’importante peso dello stock invenduto. Nonostante ciò l’Istat ha evidenziato comunque buone prospettive: tra giugno e settembre del 2016 è stata registrata una variazione positiva del +0,1%. Si tratta di un’evidenza degna di nota, seppur ben lontana dai livelli pre crisi, che mette in luce un nuovo trend grazie all’incremento delle somme necessarie per acquistare immobili già esistenti. Non è tutto, stando ai dati diffusi dall’Osservatorio Nomisma, è necessario diversificare: ci sono infatti alcune città, come Milano, Bologna, Firenze e Venezia che hanno già mostrato un’inversione di tendenza più accentuata, anticipando così la ripresa del settore.
Crescono comunque le aspettative per l’immobiliare italiano nel medio e lungo termine. La variazione positiva del prezzo delle case rappresenta un segnale importante in quanto attesta un assestamento a seguito di anni di cali. A dare man forte al settore ci sono, come già accennato, anche le compravendite immobiliari che nel 2016, stando alle rilevazioni dell’Agenzia delle Entrate, hanno avuto un incremento a doppia cifra. Alla base di questa dinamica ci sono, senza alcun dubbio, numerosi fattori ma a giocare un ruolo di rilevo sono state soprattutto le erogazioni di mutui prima casa, grazie anche alle manovre adottate dalla BCE, che su base annua hanno raggiunto un +34,9% certificando così la ritrovata fiducia degli italiani che si sentono finalmente pronti a fare investimenti.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti