Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il mercato dei mutui soffre e attende la ripresina del 2014

8 gen 2014 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il mercato dei mutui soffre e attende la ripresina del 2014

Pubblicato il 8 January 2014

Gli ultimi dati riferiti al 2013 circa le richieste di mutui per l'acquisto dell'abitazione registrano un crollo verticale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo Nomisma l'anno appena archiviato dovrebbe registrare il calo dei prezzi attorno all’8,3%, mentre le transazioni totali nel nostro Paese dovrebbero avvicinarsi alle 400mila unità, nuovamente in calo rispetto al 2012, annus horribilis, quando si parlava di 444mila transazioni, numero terrificante visto che evidenziava un balzo indietro di oltre trent’anni, con le compravendite tornate ai livelli che avevamo negli anni '80.

I numeri del 2013 insomma non sembra possano lenire la disfatta del 2012. In nessun campo: due anni fa gli acquisti di immobili, con la relativa accensione del mutuo ipotecario, erano crollati del 38,6% sul 2011 con un valore dei mutui erogati fermo a 19,6 miliardi di euro, il 42,8% in meno rispetto ai 34,3 miliardi di euro erogati nel 2011.

Nei primi nove mesi del 2013, secondo l’ultimo rapporto MedioFimaa il valore dei mutui erogati ha registrato un'altra contrazione pari al 12%, attestandosi a 18,9 miliardi di euro. In sostanza, in tre anni le erogazioni di mutui si sono più che dimezzate e sono passate dai 58,2 miliardi di euro del 2010 ai 23,4 miliardi attesi per il 2013.

A questo si aggiunge il problema della tassazione sulle abitazioni, visto che la loro regolamentazione è sostanzialmente ancora in via di definizione e non dà modo di vedere chiaramente quanti e quali saranno gli esborsi. Il 2013, infatti, ha visto l’abolizione (apparente) dell’Imu sulla prima casa, sostituta con la nuova tassa, la Iuc, suddivisa in due voci: Tasi, Tassa sui servizi indivisibili e Tari, Tassa sui rifiuti. Per ora, perché adesso si aspettano gli aggiustamenti in corsa che scompagineranno ancora le carte in tavola per inquilini e proprietari.

Detto questo, il quadro per il 2014 non viene tracciato a tinte fosche. Sempre Nomisma sostiene che il 2014 potrebbe essere l’anno della nuova svolta per il mercato immobiliare che potrebbe intravedere una leggera ripresina alle porte. La luce in fondo al tunnel potrebbe essere data sia da nuove offerte dei canali bancari che dall'analisi dell'andamento degli spread, quelli che fino all'anno scorso erano più alti del 3%, in media, e ora si attestano intorno al 2,5% o al 2,6%.

Fermo restando che le banche potenziano i plafond per erogare mutui applicando però il risk based pricing, determinando cioè le offerte in base al loan to value (spread più basso quanto più è basso è il valore del mutuo in rapporto al valore dell'immobile) e che verranno ancora privilegiati i clienti che abbiano maggiori disponibilità liquide (chi può coprire metà del valore dell'immobile è considerato cliente ad alto rating a cui viene concesso il mutuo con annessa qualche proposta di strumenti d'investimento, data la sua elevata capacità di risparmio). Ma è anche vero che il prossimo triennio potrebbe riservare qualche buona sorpresa.

Secondo il direttore generale di Nomisma, Luca Dondi, pur in presenza di un quadro ancora di difficile interpretazione, “il leggero miglioramento nelle erogazioni”, che nel 2013 non sono crollate come nel 2011 e nel 2012, induce a sostenere con una certa ragionevolezza che il punto più basso del mercato dei mutui sia stato toccato alla fine del primo semestre 2013. E che, da quel momento in avanti, si possa cominciare a sperare in un andamento più positivo delle compravendite. Dalla scorsa primavera, insomma, è partito qualche segnale incoraggiante per il mercato dei mutui: l’andamento dei tassi, per esempio, mostra che questi sono destinati a rimanere bassi nel 2014 e ancora per molto tempo, almeno considerando l'orientamento attuale della Bce circa il costo del denaro. Questo dovrebbe portare, in Paesi come l'Italia, a miglioramenti anche per quanto concerne le compravendite. Nel nostro Paese, possono contribuire a dare ossigeno all'asfittico mercato dei mutui sia il plafond casa di Cassa depositi e prestiti, sia i bonus fiscali previsti (i quali possono avere effetti positivi sui mutui che vengano accesi per ristrutturazioni o riqualificazioni energetiche) sia ancora gli sconti dell'Irpef confermati fino al 2015 (o al 30 giugno 2016 per le parti comuni degli edifici).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.