Mutui, la casa è sempre più millenneal

Fondamentali sono state le agevolazioni statali
Pubblicato il 1 June 2022
La casa come bene rifugio e il mutuo per acquistarla. Sembra che alcune tendenze non accennino a tramontare, come emerge da un'analisi di Century 21 e We-Unit. In realtà però una grande novità c'è: sono i millennial, che rappresentano una quota sempre più ampia degli acquirenti e, di conseguenza, un nuovo target per chi vuole vendere e muovere il mercato immobiliare.
Chi sono i millennial
Nonostante qualche fraintendimento duro a morire, i millennial non rappresentano i nati nel nuovo millennio ma quelli tra il 1981 e la fine degli anni '90.
È quindi evidente come le agevolazioni statali, rivolte agli under 36, coprano gran parte di questa generazione. Grazie alle garanzie dello Stato, ottenere un mutuo non è mai stato così semplice per questa fascia d'età. Ed è quindi normale che l'impatto dei millennial sulle compravendite sia più massiccio.
I tempi per un mutuo
Century 21 e We-Unit sottolineano come quasi l'80% delle richieste di mutuo pervenute sui canali online e fisici riguarda finanziamenti per l'acquisto della prima casa.
Buone notizie arrivano anche dai tempi necessari per ottenere un mutuo. Dopo un primo anno di pandemia complicato anche da questo punto di vista, si è tornati alla normalità. Servono, in media, tra i 15 e i 40 giorni per la delibera reddituale e tra i 40 e 60 per completare l'intero percorso.
Dietro le medie, come sempre, c'è chi fa molto meglio e chi molto peggio. Gli istituti di credito più efficienti riescono a chiudere l'iter entro 30-40 giorni. Per quelli più lenti, servono due mesi solo per l'istruttoria.
Importi finanziati in crescita
La ripresa si nota anche dagli importi finanziati, in crescita. Nel 2020 il valore medio dei mutui in Italia si aggirava attorno ai 114.000 euro. Nel 2021 è salito a 115.600 euro. Century 21 e We-Unit prevedono un ulteriore aumento nel 2022.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila... 30 March 2023
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- In calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al... 24 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
Commenti