Il 57,6% degli italiani sceglie il tasso fisso per il mutuo prima casa

Pubblicato il 4 November 2015
Sono più della metà le famiglie che scelgono di richiedere un mutuo prima casa a tasso fisso piuttosto che un finanziamento a tasso variabile. A darci questa interessante notizia è un recente report condotto dall’Ufficio Studi Tecnocasa che si è occupato di analizzare nel dettaglio le richieste di finanziamento casa da parte degli italiani nei primi sei mesi di questo 2015.
Il 57,6% dei mutuatari ha optato, in questo periodo particolarmente delicato dal punto di vista economico, per la programmazione certa delle spese da sostenere prediligendo così un tasso fisso. È importante mettere in luce come nel corso dell’ultimo anno questo numero sia quasi raddoppiato, basti pensare che nel il primo semestre del 2014 la percentuale di coloro che sceglievano un mutuo fisso era del 27,6%. Di contro a diminuire nel corso del tempo sembrano essere tutte le tipologie di finanziamento a tasso variabile che, nei primi mesi del 2015, raggiungono il 31,4%. Non solo, anche per i mutui variabili con CAP persiste una dinamica in discesa: da 7,3 % del 2014 allo 0,7% attuale.
Questa interessante analisi curata da Tecnocasa ha messo in luce anche un altro aspetto rilevante relativo alla durata del mutuo richiesto. Nei fatti la durata media prescelta dalle famiglie, a livello nazionale, si posiziona attorno ai 24,7 anni, con oltre il 70% dei mutui prima casa che prevede un piano di ammortamento compreso tra i 21 ed i 30 anni. Scendendo maggiormente nel dettaglio si riesce a delineare uno spaccato territoriale piuttosto chiaro: nella zona nord-est italiana è ben il 77,5% del campione a richiedere un mutuo compreso tra i 21 ed i 30 anni mentre, al sud questa fascia di durata incide per il 59,6%.
Altro aspetta rilevante riguarda l’importo. La cifra media richiesta dai mutuari nel primo semestre 2015 è di circa 110.200 euro anche se è necessario in questo caso fare una distinzione tra area ed area in quanto al nord ovest e nel centro Italia si erogano di norma importi più alti rispetto al sud ed alle isole.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti