Mutui convenienti: caccia alle occasioni per le case vacanze

Ad acquistare sono soprattutto le coppie
Pubblicato il 4 January 2021
In un settore immobiliare che soffre le ripercussioni della pandemia, c'è una categoria che ha incrementato la propria quota di mercato: le case vacanze. Secondo un'analisi del gruppo Tecnocasa, nei primi nove mesi dell'anno la percentuale di acquisti per questo tipo di abitazioni è stata del 6,5%, in aumento rispetto al 5,9% registrato nello stesso periodo del 2019.
Questo non vuol dire necessariamente che le compravendite siano aumentate (è un dato che l'indagine non diffonde), ma significa di certo che le località vacanziere hanno quantomeno retto meglio rispetto alla media del settore.
L'avanzata dei mutui
I motivi sono diversi: nonostante le difficoltà del turismo, molte località hanno tamponato l'assenza di viaggiatori stranieri con un flusso di prossimità. Gli immobili sono quindi rimasti un bersaglio appetibile. Probabile che c'entri anche la tendenza – destinata a rafforzarsi – verso lo smart working: se si può lavorare a distanza, farlo vista mare o in montagna potrebbe essere un'opzione gradita.
Di sicuro hanno pesato prezzi e (soprattutto) mutui convenienti: il ricorso al credito per l'acquisto di una casa vacanze è infatti passato dal 16,7% al 21,8%. La crescita, spiega Tecnocasa, potrebbe essere dovuta a tassi d'interesse bassi, ma anche dalla volontà di “riservare parte del proprio capitale per eventuali necessità”. Cioè, tradotto: anche se si hanno disponibilità finanziarie, meglio spalmare l'acquisto pur di avere liquidità pronta all'uso in caso di imprevisti.
Le case più ambite
Il trilocale si conferma la tipologia di maggior successo: nei primi nove mesi del 2020 rappresenta il 35,6% degli acquisti. Le soluzioni indipendenti concentrano il 28,4% delle transazioni, in crescita di 2,4 punti percentuali rispetto a un anno fa.
“Anche questo dato – sottolinea Tecnocasa - può essere letto alla luce di quanto è successo durante il lockdown, periodo in cui le soluzioni indipendenti sono state particolarmente ricercate ed apprezzate”.
Chi compra: coppie e over 45
Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto le coppie, dalle cui mani è passata più di una compravendita su due. Seguono le famiglie con figli, distanti però 15 punti percentuali. Quella delle coppie è ormai una costante, così l'età degli acquirenti: quasi un terzo delle compravendite è appannaggio di 45-54enni.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
- Ricerca casa: acquisto o affitto, sempre una mission... 7 November 2023
- La casa si compra con i risparmi: crollano i mutui 3 November 2023
- La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e... 1 November 2023
Commenti