Mutui: comprare casa costa sempre meno

Tassi ancora favorevoli all'acquisto
Pubblicato il 23 September 2019
Non si arresta la dinamica positiva in termini di tassi per tutti coloro che desiderano concludere una transazione immobiliare a fronte della richiesta di un mutuo casa. Secondo infatti quanto rilevato di recente in un approfondimento de L’Economia del Corriere.it, i tassi di interesse dopo Ferragosto sono scesi ulteriormente; a beneficiare di questo trend sono in particolare i finanziamenti a tasso fisso.
Rispetto a quanto era stato rilevato alla fine del passato mese di luglio, la riduzione dell’Eurirs a 20 e a 30 anni si è posizionata attorno ai 60 centesimi di punto, gap che si fa ancora più evidente se il confronto viene fatto con i valori stimati a inizio 2019 che vedono una differenza di 130 centesimi.
Per chi si trova in questo momento a cercare una casa da acquistare, tale andamento si traduce in due diverse strade percorribili dagli istituti di credito che concedono mutui per tale finalità. La prima vede alcune banche che indicano una sorta di “tasso finito” in vigore fino alla modifica successiva; la seconda invece vede il tasso indicato come il prodotto della somma tra l’Eurirs e uno spread, variabile a seconda del prodotto. Cosa significa questo per i mutuatari? Se gli istituti bancari manterranno inalterati gli spread applicati ai mutui scegliendo l’indicizzazione all’Eurirs i clienti potranno continuare a contare su condizioni molto vantaggiose. Tassi così bassi influenzano in modo consistente anche la durata dei mutui; oggi scegliere di rimborsare il finanziamento a 20 anni oppure a 10 comporta le medesime situazioni favorevoli; anzi, se si prende in considerazione anche l’inflazione e il vantaggio fiscale sugli interessi, un mutuo di durata superiore arriva a costare meno rispetto ad uno con un piano di ammortamento più ridotto.
Buone anche le performance dei mutui a tasso variabile che, basandosi sull’Euribor, oggi registrano una riduzione dei tassi che si posiziona sul -0,40%. Secondo gli esperti, ammesso che il costo del denaro rimanga per i prossimi mesi immutato, si assisterà ad un ritorno numericamente consistente anche delle surroghe.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti