Mutui: c'è più tempo per la sospensione delle rate
5 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Si alza il valore massimo dei mutui ammissibili
Pubblicato il 5 November 2021
C'è ancora tempo per sospendere le rate dei mutui prima casa. C’è ancora tempo e nuovi potenziali beneficiari. È stato prorogato di un anno, infatti, il Fondo Gasparrini: chi si trova in situazioni di emergenza può richiedere la sospensione delle rate dei mutui, al massimo per 18 mesi, fino al 31 dicembre 2022.
Lo stand-by dei mutui prima casa non comporta nessuna commissione né spesa di istruttoria. Dai precedenti 250 mila euro, è aumentato a 400 mila euro l’importo massimo dei mutui che possono utilizzare il Fondo.
Le condizioni restano le stesse del Sostegni bis
Si può chiedere la sospensione delle rate soltanto in caso di mutui utilizzati per l’acquisto della prima casa: non sono ammessi, invece, i mutui erogati solo per la ristrutturazione o per la costruzione dell’abitazione. Tra i potenziali beneficiari sono compresi anche i mutuatari che siano subentrati nel contratto di mutuo, se possiedono tutti i requisiti per accedere al beneficio del Fondo.
Sale a 400 mila euro il valore dei mutui
Più ampio, anche, il valore dei mutui: dal limite di 250 mila euro si è passati a 400 mila euro. Non è tutto. Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2022, il mutuo che sia già oggetto di sospensione potrà essere nuovamente sospeso, solo se è ripreso, per almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate.
Richiesta di sospensione alla banca
La richiesta di sospensione può essere fatta direttamente alla banca che ha concesso il mutuo, senza la necessità di presentare l'Isee: il Fondo Gasparrini copre fino al 50% degli interessi maturati nel periodo di sospensione del mutuo.
Si allarga la platea dei beneficiari
I mutuatari che possono ottenere la sospensione sono quelli che, nei tre anni precedenti alla richiesta di ammissione, siano in disoccupazione, avendo subìto la cessazione del rapporto di lavoro subordinato; coloro che hanno subìto la cessazione dei rapporti di lavoro parasubordinato, o di quello di rappresentanza commerciale o di agenzia; la sospensione dal lavoro per almeno un mese e siano ancora senza lavoro; la riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni.
La sospensione spetta agli eredi e scatta in caso di morte del mutuatario, o nel caso di handicap grave non inferiore all’80%.
Beneficiari specifici
Fino al 31 dicembre 2022, la sospensione dei mutui, anche di quelli per la prima casa, può essere chiesta anche da alcune categorie specifiche: lavoratori autonomi, liberi professionisti e imprenditori individuali che, in conseguenza dell'emergenza pandemica, abbiano accusato un calo di fatturato superiore al 33% nel trimestre successivo al 21 febbraio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Tra le categorie specifiche che possono avere la sospensione, ci sono anche le cooperative edilizie a proprietà indivisa: in questo caso la condizione deve essere quella che almeno il 10% dei soci assegnatari di immobili residenziali utilizzino gli immobili come abitazione principale.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
