Mutui: calano la compravendite, aumentano le surroghe

Il clima di incertezza non accenna a dissiparsi
Pubblicato il 4 August 2020
Meno soldi in tasca, ma anche un clima di incertezza che non accenna a dissiparsi. Sono le condizioni che, secondo l'Osservatorio Nomisma, dovrebbero frenare il settore immobiliare. Il 2020 e il 2021 saranno contraddistinti da un consistente calo delle compravendite. Il segno più potrebbe tornare nel 2022, senza però colmare il divario aperto rispetto allo scenario pre-Covid.
L'impatto, non ha dubbio Nomisma, ci sarà. Non è ancora certo quanto sarà forte. L'osservatorio, infatti, traccia tre scenari: soft, base e hard. La loro concretizzazione dipenderà dal deterioramento delle condizioni economiche e da una eventuale seconda ondata di contagi.
Nello scenario meno grave, i mutui erogati caleranno dell'8% nel 2020. L'anno peggiore dovrebbe però essere il 2021, con una flessione superiore all'11%. Nel quadro più estremo, si arriva a un -18,7% quest'anno e a un altrettanto preoccupante -15,1% nel 2021. Il 2022 dovrebbe essere l'anno della ripartenza, con variazioni positive comprese tra l'1,7 e il 2% in base ai diversi scenari. Il terreno perso, però, sarà stato talmente tanto che le compravendite rimarranno al di sotto rispetto alla proiezione pre-Covid. La differenza sarebbe tutto sommato contenuta (-2,2%) nel migliore dei casi. Ma se si dovesse concretizzare la prospettiva più dura, il divario sarebbe ancora del 9%.
Lo scenario sarebbe ancora peggiore valutando solo i nuovi mutui. A fare da ammortizzatore, anche se solo in parte, ci sono surroghe e sostituzioni. Dopo un rallentamento nella seconda metà del 2019, le surroghe hanno ripreso vigore. Nomisma stima, per il primo semestre 2020, una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Da una parte, quindi, c'è un quadro di condizioni favorevoli che spinge le surroghe. Dall'altra la crisi che mette sotto pressione il bilancio familiare e fiacca la propensione agli acquisti di medio-lungo termine, come la casa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti