Buone notizie per 350 comuni colpiti dal maltempo

Pubblicato il 19 May 2014
Quello appena passato è stato un inverno piuttosto duro sul fronte del maltempo, che tutt’ora ha lasciato ingenti danni in varie zone d’Italia.
Per tale ragione, qualche giorno fa, è stato preso un importante provvedimento: la sospensione dei versamenti e delle tasse dei mutui per circa 350 comuni del Veneto, severamente colpiti da eventi atmosferici tra gennaio e febbraio scorsi.
La notizia ufficiale è stata divulgata, di recente, dal Presidente della Regione Luca Zaia che, congiuntamente ad altri enti (a partire da Inps e Inail), sta cominciando a fornire importanti e decisive informazioni alla popolazione colpita per ciò che riguarda la richiesta di sospensione delle tasse; il pagamento dei tributi e delle rate dei mutui in questione sarà sospeso fino al prossimo 31 ottobre.
Nello specifico, il riferimento normativo sul quale è stata fatta leva è il numero 4 dello scorso 28 gennaio, successivamente convertito nella legge numero 50 del 28 marzo 2014, concretizzatasi a seguito della dichiarazione di stato d’emergenza per i territori del Modenese e per il quale era stata prevista, appunto, la sospensione dei pagamenti dei mutui, soprattutto qualora si trattasse di un mutuo prima casa sull'immobile danneggiato.
Tale esenzione riguarderà tutti i Comuni colpiti da alluvioni nel periodo compreso tra il 30 gennaio 2013 e il 18 febbraio 2014, lasso di tempo nel quale, più che mai, una grande ondata di maltempo si era abbattuta sulla zona. Concretamente sono 350 i comuni Veneti interessati da questa delibera; nel dettaglio la lista completa è consultabile sul sito della Regione.
Potranno usufruire di questa importante possibilità solamente coloro che all’epoca, essendo stati danneggiati, avevano presentato formale denuncia e, a seguito di questa, avevano ricevuto l'effettivo riconoscimento dei danni da parte delle autorità comunali preposte.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
- Ricerca casa: acquisto o affitto, sempre una mission... 7 November 2023
- La casa si compra con i risparmi: crollano i mutui 3 November 2023
- La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e... 1 November 2023
Commenti