Parte il Fondo garanzia per la prima casa: potrebbe erogare 15 miliardi di euro di finanziamenti

Pubblicato il 17 settembre 2014
Sta per vedere la luce (finalmente, si potrebbe azzardare) il Fondo di garanzia per la prima casa. L’Abi, l'associazione bancaria italiana, e il Ministero dell’Economia firmeranno tra poco un accordo che consentirà alle banche aderenti di cominciare a erogare i mutui garantiti dallo Stato per acquistare l'abitazione oppure per realizzare una serie di interventi sulla prima casa. Questi finanziamenti potrebbero movimentare, in complesso, investimenti fino a 15 miliardi di euro. Il Fondo di garanzia per la prima casa, strumento previsto dalla Legge di Stabilità, ha stanziato 600 milioni di euro in totale: 200 milioni per ciascun anno del triennio 2014, 2015 e 2016. Gli interventi attuati dal Fondo di garanzia per la prima casa vengono assistiti dalla garanzia dello Stato, come garanzia di ultima istanza: secondo le stime dell’Abi, dalla dotazione iniziale di 200 milioni di euro previsti per quest'anno, in realtà, potrebbero essere generati finanziamenti per 12 o 15 miliardi di euro.
Le risorse vengono destinate a garantire il 50% dell'intera quota capitale dei finanziamenti che vengono concessi per l’acquisto, la ristrutturazione o l’accrescimento dell’efficienza energetica di immobili destinati a prima casa di abitazione. La priorità nell’accesso a questi finanziamenti viene riservata alle giovani coppie, ai nuclei famigliari monogenitoriali che abbiano dei figli minori e ai giovani con età inferiore a 35 anni assunti con contratto di lavoro atipico. Questa agevolazione, nel complesso, si somma al Plafond Casa che, a sua volta, mette in campo due miliardi di euro gestiti da Cassa depositi e prestiti: l'obiettivo è favorire le persone fisiche nell'accesso al mutuo per acquistare l'abitazione, soprattutto quella di classe energetica A, B e C, ma anche per effettuare interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Nel mese di agosto, Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ha firmato il decreto interministeriale attraverso cui è stato istituito proprio il Fondo di garanzia per la prima casa. Dopo la pubblicazione di questo provvedimento nella Gazzetta Ufficiale (atto che, secondo l'Abi, dovrebbe avvenire a giorni), l'Associazione bancaria e il ministero delle Finanze firmeranno un protocollo d’intesa in modo da disciplinare l’accesso delle banche alle varie garanzie previste, avviando poi l'erogazione dei mutui. Secondo la stessa Associazione bancaria, questo strumento rappresenta un’ulteriore spinta per lo sviluppo del mercato dei mutui che, tra gennaio e luglio di quest'anno, ha registrato un’impennata del 29,2% rispetto agli stessi sette mesi del 2013.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- I giovani sono il driver del mercato immobiliare... 5 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
Commenti
Diamoci una mossa a fare a non solo proclami
Rispondi