Mercato immobiliare in fase rialzista

Cresce l'interesse per le nuove costruzioni
Pubblicato il 1 April 2022
Fase rialzista storica per il mercato immobiliare italiano. L’emergenza sanitaria, che ha portato un nuovo modo di vivere la casa, ma anche la sostenibilità oltre al boom dei prezzi dell’energia e all’estrema volatilità dei mercati finanziari sono gli elementi base di questo rialzo.
In sostanza, viste tutte queste premesse, le famiglie hanno più interesse all’acquisto della casa: costruzioni nuove, soprattutto se green, ma anche il vecchio, l'usato, se c’è l’obiettivo di beneficiare dei bonus stanziati dal Governo. Non a caso i mutui prima casa vanno forte e, a marzo, hanno rappresentato più del 70% delle richieste.
Tecnocasa, vanno forte le nuove costruzioni
Il quadro della situazione emerge da un’analisi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui la pandemia ha portato a un maggiore apprezzamento delle nuove costruzioni: la possibilità di risparmio energetico offerte da questi tipi di abitazioni alimenta l’interesse verso gli immobili costruiti con criteri tecnologici avanzati. Inoltre, a spingere verso l'acquisto, si aggiunge la ricerca di spazi esterni, più facilmente reperibili nelle nuove costruzioni.
Rimbalzo dei prezzi per il nuovo
Per questo, i prezzi delle case nuove, che hanno subito un forte ribasso negli ultimi dieci anni (-23,5%), stanno registrando un rimbalzo inatteso: secondo Tecnocasa, infatti, le compravendite di nuove costruzioni risultano pari al 16,9%. La finalità dell'acquisto è quello di comprare la casa principale (82,4%) e l'interesse va agli acquirenti fino a 44 anni.
L'usato si fa forte con i Superbonus
Le case usate sperimentano una riscoperta soprattutto grazie agli incentivi per le ristrutturazioni: il Superbonus 110% funziona soprattutto sulle soluzioni indipendenti e per il rifacimento di molti condomini. Secondo Tecnocasa, questo tipo di immobili ha subito ribassi più importanti rispetto al nuovo, visto che parliamo di un -28,5% in dieci anni.
Resta il fatto che il patrimonio immobiliare italiano è anziano, diciamo così, per cui la maggioranza delle case compravendute sono usate: l’83,1% delle compravendite, infatti, dice Tecnocasa, rientra in questo target. Il 73,6% dell’usato viene acquistato come prima casa: il restante 26,4% compra per investimento, segmento nel quale si registra un ribasso maggiore dei prezzi nelle trattative, pari all’8,5%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti