Mercato immobiliare, gli europei reclamano connettività

Fattore determinante nelle scelte abitative
Pubblicato il 30 December 2022
L’importanza della connettività digitale. È questo uno dei temi chiave del primo Rapporto sull'andamento dell'edilizia residenziale europea di Re/Max relativo al mercato immobiliare. L'analisi è stata condotta in 22 Paesi europei: da essa emerge che il 43% degli italiani è disponibile a considerare l'idea di trasferirsi ma solo in una zona che disponga di un'eccellente connettività fissa e mobile. Un dato che evidentemente va al di là dei finanziamenti, mutui prima casa in testa.
Il 44% degli europei pretende la connettività
A livello europeo, il 44% è disposto a trasferirsi solo in un luogo con telefonia fissa e mobile di alta qualità: fenomeno più marcato in Ungheria (57%) e in Francia (55%). Un altro 13% degli europei si dice soddisfatto con le sole linee fisse, il 17% con le sole linee mobili.
Europa, i più giovani pretendono più connettività
Il 47% degli europei che intendono trasferirsi entro il prossimo anno indica che un'eccellente connettività di rete fissa e mobile è importante: la percentuale sale a oltre la metà tra quanti intendono acquistare un appartamento.
Le differenze si evidenziano a seconda dell'età: il 48% di chi ha meno di 26 anni prende in considerazione solo aree con buone linee fisse e connettività mobile, rispetto al 42% di chi ha un'età compresa tra 56 e 65 anni; in questa fascia d'età, addirittura, un terzo sostiene che la connettività digitale non è fondamentale per l'acquisto di una nuova casa.
Castiglia: connettività fattore determinante
“L'indagine mostra che la connettività è in cima alla lista dei desideri degli acquirenti di case e sta diventando un fattore determinante nelle scelte abitative in tutta Europa - spiega Dario Castiglia, ceo & founder di Re/Max Italia - Più si è giovani, più è probabile che ci si trasferisca, e più la connettività digitale diventa importante; una forte infrastruttura digitale è quindi fondamentale per sostenere il mercato immobiliare”.
Italia controcorrente
Il 14,6% degli italiani dice di essere interessato solo a una buona connettività fissa, il 12,5% esclusivamente a quella mobile: quasi il 30% sostiene che la connettività digitale non è un requisito fondamentale per l'acquisto di una nuova casa. Un tema, quello della connettività, che acquisisce sempre più importanza soprattutto dopo la pandemia e che è correlato alla scelta di vivere in città o in campagna.
In Italia sono più gettonate le città
Non a caso, un italiano su quattro, pari al 25,5% ritiene che le aree urbane assicurino una migliore connettività internet: il 14,4% è convinto che la vita in città garantisca una maggiore copertura delle reti mobili. Il segno che l’esigenza di buona connettività stia diventando sempre più fondamentale è attestato dal fatto che il 50% dei possibili acquirenti afferma di voler continuare a vivere in città: la quota di chi dichiara di voler rimanere in campagna è pari al 22,6% e il 18,3% desidera trasferirsi in località costiere o rurali.
Il 44,5% degli Under25 italiani vuole connettività
L’importanza attribuita alla connettività digitale si differenzia in base alle fasce di età: il 44,5% degli italiani sotto i 25 anni, infatti, è disponibile a trasferirsi solo in località dotate di buona copertura fissa e mobile. La percentuale si abbassa al 37,9% tra coloro che hanno età compresa tra 56 e 65 anni mentre il 40% degli italiani sopra 56 anni non considera la connettività digitale requisito fondamentale per traslocare.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti